Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] perché, quando, appena un anno più tardi, Croce si troverà al governo insieme con i comunisti, la propaganda della Repubblica sociale italiana (RSI) ristamperà, nelle Edizioni Erre che si allestivano a Venezia, un altro scritto anticomunista di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] distinzione tra i vari tipi di giornalismo e le attività di comunicazione, in altri, come l'Italia e la Francia, si .
Isnenghi, M., Il grande opinionista da Albertini a Bocca, in Fare gli italiani (a cura di S. Sodani e G. Turin), Bologna 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] in Parlamento con aggravamento del bilancio dello Stato e con altri effetti negativi.La caduta del mito comunista, con le ripercussioni determinatesi nella politica italiana, ha eliminato il pericolo di cui s'è detto e dunque dovrebbe aver aperto la ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] sbocco politico non è mai stato precluso agli ufficiali italiani, eletti in Parlamento sia nelle file dei missini che in quelle dei democristiani, tranne un'unica eccezione per i comunisti. Per quanto talvolta sollecitate a svolgere un ruolo più ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] pp. 103-118, 151-184): anche questa volta i comunisti non lo seguirono, ponendo fine all'esperienza dei governi di pp. 219-252; L. Mechi, L'Europa di U. L.: la via italiana alla modernizzazione (1942-1979), prefaz. di A. Varsori, Milano 2003; A. Duva ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] si è rivelata più tenace dei ben più tenui richiami a una comune unità ideale. Infine, vi è stata l’opposizione a un la coscienza della Patria e che senza una tale coscienza gli Italiani sarebbero turba senza nome, non nazione; gente, non popolo».
...
Leggi Tutto
Cultura politica
Gabriel A. Almond
La preistoria della teoria della cultura politica
Il tentativo di spiegare la dottrina e l'azione politica attraverso la teoria della cultura politica risale alle [...] era stata arricchita da studiosi tedeschi e italiani rifugiatisi negli Stati Uniti, i quali vita e alle positive prestazioni del governo.Gli studi sugli atteggiamenti politici nei paesi comunisti (v., tra gli altri, Brown e Gray, 1977; v. Brown, 1984 ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] settembre 1943 per non consegnare l’elenco degli iscritti alla comunità israelitica di Venezia (Angelo Ventura, La persecuzione fascista contro gli ebrei nell’Università italiana, «Rivista Storica Italiana», 109, 1997, nr. 1, p. 167 [pp. 121-197]). L ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] , Forza Italia e Lega.
Infine, rimane l’ultima componente ribelle della politica italiana, la sinistra radicale nelle sue varie componenti, da quelle comuniste a quelle ecologiste e libertarie. Per quanto assai diverse per ispirazioni e riferimenti ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] 1962), n. 15-16, pp. 144 s., 164, 167; G. Perillo, I comunisti e la lotta di classe in Liguria negli anni 1921-22, in Mov. op. e n.; IX (1963), n. 2-3, p. 227; Federazione anarchica italiana. Congressi e convegni 1944-1962, a cura di U. Fedeli, Genova ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...