BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] si era acuito con la partecipazione alla IV settimana sociale dei cattolici italiani (Napoli, 1910), in cui il B. aveva avuto modo di , poi pubblicati, con il titolo Modernismo comunista, in Si può essere cattolici e comunisti?, Roma s.a. [ma 1944]), ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] alcuni giovani, tra cui Nabruzzi, difesero la Comune di Parigi. Nel frattempo frequentò i corsi universitari sempre vostro», Caprera 8 luglio 1872; in La Federazione italiana della Associazione internazionale dei lavoratori. Atti ufficiali 1871-1880, ...
Leggi Tutto
CAMPOLONGHI, Luigi
Ernesto Galli della Loggia
Nacque il 14 ag. 1876 a Pontremoli, in provincia di Massa, da Agostino e Marianna Agnoloni.
Figlio di piccoli commercianti originari dell'Emilia, iniziò [...] in Tunisia a fare opera di propaganda antifascista tra i membri della locale comunitàitaliana.
Nel 1939 uscì per motivi politici dalla redazione della Voce degli Italiani e prese a collaborare al settimanale repubblicano La Giovane Italia, di cui ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] dei suoi meriti il Parlamento in seduta comune lo elesse membro del Consiglio superiore della senatori del secondo Parlamento repubblicano, Roma 1954, p. 369; Panorama biografico degli italiani d’oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, p ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] Partito socialista italiano, e con qualche distanza dai comunisti (Perché ho aderito al partito socialista, in Un ; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e la ‘nuova storiografia’ italiana. 1919-1950, a cura di B. Vigezzi, Milano 1984, pp. 71- ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] , Milano 1968, ad ind.; A. Repaci, D. G. e la Resistenza italiana, Torino 1971 (con ampia bibliogr. sul e del G.); L. Valiani - G. Bianchi - E. Ragionieri, Azionisti, cattolici, comunisti nella Resistenza, Roma 1971, ad ind.; A.A. Mola, Trent'anni fa ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] Austria, accolto dai leader socialdemocratici O. Bauer e F. Adler. Raggiunse poi la numerosa comunità di esuli antifascisti italiani di Parigi, dove divenne direttore del quindicinale Rinascita socialista, organo ufficiale del Partito socialista dei ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] . Valiani-G. Bianchi-E. Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Milano 1971, ad Indicem; O. Barbieri, 5, pp. 37-39; AA. VV., T. C. e la politica scolastica italiana 1947-1981, Roma 1984; G. De Luna-P. Camilla-D. Cappelli-S. ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] , narra l'"evasione" a bordo di un panfilo di tre italiani, tre "amici" (perché coetanei, già compagni di scuola, legati da nativi impulsi di simpatia giovanile): un deputato comunista, un industriale, un intellettuale approdato al cinema di successo ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] , per il tramite di Furet e Richet, a commissionargli la Storia degli italiani. L’opera, pubblicata in Francia nel 1969, era già uscita l’anno rivolte al modo attraverso il quale nel movimento comunista e in quello socialista era stato affrontato il ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...