Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] indipendenza, il Vargas parlò della necessità per il Brasile di armarsi per la difesa comune del continente americano.
Così, nonostante la presenza di colonie italiane, tedesche e giapponesi, il Brasile era pronto a dimostrare la sua solidarietà agli ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] vicina Malesia, ma non ha impedito l'inserimento di notevoli comunità di Cinesi che si sono arricchiti nel commercio. In realtà altresì la menzione esplicita di una "società multiculturale" nella legge italiana nr. 40 del 6 marzo 1998. La novità di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] sviluppo industriale del paese può sintetizzarsi nelle seguenti cifre:
Comunicazioni e trasporti (IV, p. 209). - Le ) veniva concluso l'acquisto, con patto di riscatto, di 16 navi italiane rimaste in Argentina.
Con il dicembre 1941, e nel 1942, si ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] 1961 è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale.
Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di Swāt, dove gli scavi della missione archeologica italiana tuttora in corso hanno offerto e stanno offrendo ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] encenderá las lámparas: con lo stesso titolo, nella versione italiana, Nessuno accenderà le lampade, è stata pubblicata, con la priorità dello stato sul territorio urbano a beneficio della comunità.
In quanto a parchi e giardini, tre esperti europei ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] seguito agli avvenimenti per il Canale di Suez, gli Italiani erano 25.000.
Condizioni economiche. - La politica del totale; quello delle importazioni dal 5,9% al 26%.
Comunicazioni. - Le linee ferroviarie gestite dallo stato avevano nel 1957 lo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, I, p. 881; III, I, p. 578; IV, I, p. 730)
Superficie e confini. - Nel maggio 1991, con la caduta di Mangestù (v. storia), si è costituito in Eritrea, già parte integrante dell'E., [...] stili del suo svolgimento storico. Si è anche avuta comunicazione di qualche iscrizione in ge'ez (su legno o . Doxiadis, il gruppo greco etiopico Z. Enav e M. Teodoros, gli italiani A. Mezzedimi e P. Chessa, e altri. L'architetto Mezzedimi ha vissuto ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] -americano. In costante, anche se trascurabile aumento, gli Italiani.
Riguardo alle professioni religiose si è avuto un notevole il partito del credito sociale 13, i laburisti progressivi (comunisti) 1.
Quanto ai conservatori, la cui base politica è ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] estesa in territori litoranei e sublitoranei ispano-franco-italiani dall'Andalusia al Lazio (o, più riduttivamente, più voti del PP. Il PSOE conquistò anche il governo della Comunità di Madrid, ma due suoi eletti passarono poi a sorpresa al PP ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] leggi locali considerano chileni. Calcolando questi, la colonia italiana sale a circa 23.000 individui.
Tra il 1920 nel 1935) e del carbon fossile (1,9 milioni di tonn.).
Comunicazioni (p. 65). - Nel 1935 lo sviluppo della rete ferroviaria chilena ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...