Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] 32 seggi. I partiti della lista di centrosinistra ottenevano rispettivamente: Uniti nell'Ulivo 48,1%, Partito della rifondazione comunista 5,7%, Comunistiitaliani 3,5%, Federazione dei verdi 3%, L'Italia dei valori 1,4%, UDEUR Popolari 0,3%. La ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Al censimento del 2001 la popolazione si attestava intorno ai 598.000 ab.; dopo due decenni di stabilità demografica, rispetto al censimento precedente la [...] democratica per l'Europa-Partito popolare italiano l'11,1%, Federazione dei verdi il 5,6%, Partito della rifondazione Comunista 4,7%, Comunistiitaliani 4,1% e Italia dei valori 2,7%. Al candidato di centrodestra della lista Per la Basilicata, C ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Roma il 20 aprile 1949. Iscrittosi al PCI nel 1968, iniziò la sua carriera politica a Pisa, dove frequentava la facoltà di Filosofia. Nel 1975 fu eletto segretario nazionale della [...] cui entravano a far parte le forze politiche aderenti all'Ulivo, l'Unione democratica per la repubblica (UDR) e i Comunistiitaliani, nati in seguito a una scissione subita dal PRC, schieratosi invece all'opposizione. Il mese successivo D'A. lasciava ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista, nato a Milano il 22 marzo 1940. Conseguito il diploma di perito industriale, svolse fin da giovane attività politica, militando prima nel PSI (1964) e quindi nel PSIUP (1966); [...] favorevole al dialogo con le forze di governo, guidata da A. Cossutta, uscì da Rifondazione e diede vita al Partito dei comunistiitaliani.
B. ha pubblicato, tra l'altro: Tutti i colori del Rosso, in collab. con L. Scheggi Merlini (1995); Il nostro ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] : Gesta ed eroi della gioventù d'Italia (30 anni di vita della FGCI) 1951, in collaborazione con R. Grieco; La questione comunista (2 voll., 1975), La politica internazionale dei comunistiitaliani (1976).
Bibl.: V. Gorresio, Berlinguer, Milano 1976. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1926 - Roma 2015). Dopo aver aderito clandestinamente al PCI nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. Nel dopoguerra svolse numerosi incarichi [...] al governo Prodi, C. si dimise dalla presidenza e, dopo essere uscito dal partito, fu tra i fondatori del Partito dei comunistiitaliani, di cui fu eletto presidente (carica da cui si è dimesso nel 2006). Senatore dal 1972 al 1994, deputato dal 1994 ...
Leggi Tutto
Statista (Pieve Tesino, Trento, 1881 - Sella di Valsugana 1954). Studente in lettere a Vienna, partecipò nel 1904 alle dimostrazioni universitarie di Innsbruck per l'istituzione d'una facoltà giuridica [...] direttore del giornale Il Trentino (1906), difese l'italianità culturale e gli interessi economici della sua regione. Deputato ag. del 1953, governando dapprima insieme coi socialisti e coi comunisti e, dopo il 31 maggio 1947, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 252)
Uomo politico, segretario del Partito comunista italiano dal 1972, morto a Padova l'11 giugno 1984, dopo esser stato colpito da ictus cerebrale durante un comizio per le elezioni europee. [...] una popolarità che andava oltre i confini del mondo comunista. Una popolarità di cui fu testimonianza l'imponente partecipazione ; nonché la voce di P. Craveri, in Dizionario biografico degli Italiani, xxxiv, Primo supplemento, A-C, pp. 359-76. Una ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] determinarono quel lento mutamento di indirizzi che il Komintern doveva ratificare nel suo VII congresso del luglio 1935. I comunistiitaliani furono tra i più cauti a percorrere questa nuova strada; bisognerà aspettare il luglio del 1934, quando in ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] diretti con la Jugoslavia. L'insanabile divergenza con De Gasperi, pressato dall'opinione pubblica e ora anche dai comunistiitaliani che in odio a Tito erano improvvisamente divenuti favorevoli a richiedere anch'essi il ritorno all'Italia dell ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi dei meno abbienti. ♦ [tit.] Fedez e...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...