Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] seguito: essi sono il tentativo, fallito, di aprire un canale che mettesse in comunicazione il Mediterraneo con il Mar Rosso, la costruzione di triremi da dislocare nel Mar Rosso e infine la circumnavigazione dell'Africa, affidata a marinai fenici.
L ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] , raccolti soprattutto a Cartagine.
La sopravvivenza dell'Africa cristiana. L'influenza dell'Islam
I testi arabi e le iscrizioni scoperte a Kairouan e in Tripolitania attestano l'esistenza dicomunità cristiane che scrivevano in latino in pieno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africameridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] disviluppo, grazie alle attrattive della zona delledi vita tradizionale, vennero a contatto con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un punto diMeridionale (➔ Zimbabwe) e Nyasaland (➔ Malawi) fu costituita la Federazione dell’Africa ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] a tradizioni etniche comuni mostrando anche tratti culturali omogenei. Premature, invece, appaiono analoghe identificazioni per gli abitanti delle Marche settentrionali (area di Novilara) e anche per l'Italia meridionale, dove le genealogie ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] dell'a. orientale sono state lo scenario disviluppidi eccezionale significato nella storia dell' di costruttori di stele (10°-14° sec.) sono state identificate in Etiopia.
Nell'Africameridionale, prima della tradizione Zimbabwe, alcune comunitàdi ...
Leggi Tutto
Periodo della storia delle civiltà umane contraddistinto dall’assenza di documenti scritti e studiato attraverso dati archeologici, paleontologici e antropologici.
Cenni storici
J. Boucher de Perthes [...] complessità sociale si costituirono in comunità stanziate in villaggi e, dopo un periodo di transizione, impararono a sfruttare attivamente il territorio. Grazie al notevole incremento demografico legato allo sviluppodell’agricoltura, si crearono le ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] hanno contribuito a una più precisa interpretazione delle origini della produzione del cibo e dellosviluppodicomunità pastorali nella regione.
Nell'Africa occidentale, oltre ai lavori di O. Davies e Th. Shaw, cui si deve la scoperta spettacolare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Italia.
Il comunedi Roma è il più esteso e di gran lunga dell’apparato industriale romano sono riconducibili alle dinamiche di internazionalizzazione produttiva che interessano soprattutto l’area meridionaledella provincia, lungo l’asse disviluppo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Barcellona, le altre principali città sono state investite della funzione di poli disviluppo regionale, su cui dirottare iniziative economiche e, di conseguenza, popolazione, nell’intento di riequilibrare l’assetto demografico e produttivo del paese ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] luogo a densità paragonabili a quelle dei delta monsonici dell’Asia meridionale e sud-orientale; la cuspide meridionale, popolata da bianchi immigrati, per l’elevato livello disviluppo economico raggiunto dal territorio; alcune zone degli altopiani ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...