• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [1904]
Storia [315]
Diritto [329]
Geografia [167]
Biografie [191]
Economia [164]
Temi generali [173]
Arti visive [137]
Scienze politiche [132]
Geografia umana ed economica [108]
Religioni [124]

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Milano 1996. Codice dei beni culturali e ambientali, a cura di L. Mezzetti, Rimini 1996. Beni culturali e Comunità europea, Milano 1996. I beni culturali ecclesiastici. Punti critici, responsabilità, proposte, a cura del Centro Studi TCI, Milano 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] ampi spazi regionali. È significativa a questo proposito la sorte toccata ai ‛libri', decisa nel 1993 dalla Commissione delle Comunità Europee per promuovere la riflessione e il dibattito sulle sfide del XXI secolo e sui modi per affrontarle: questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Migrazioni

Enciclopedia del Novecento (1979)

Migrazioni Bruno Paradisi Otto von Frisch di Bruno Paradisi e Otto von Frisch MIGRAZIONI Migrazioni umane di Bruno Paradisi sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] , Stockholm, 21-28 août 1960. Resumés des communications, p. 184. Pasetti, G., Trabucchi, A., Codice delle comunità europee, Milano 1962. Ravnholt, H., A quantitative concept of the international mobility of population and its application to certain ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Migrazioni (5)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] ° e 20° sec.) della competizione tra le n. europee e dello scontro imperialistico tra le grandi potenze. All’inizio utilizzata per lo più come sinonimo di Stato e, più precisamente, di Stato-comunità o Stato-ordinamento (artt. 9, 16, 49, 87, 98, 120 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

Ricerca

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Ricerca Massimiano Bucchi di Massimiano Bucchi Ricerca, politica della L'ambito tematico L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] che vedevano impegnati già da alcuni anni i loro colleghi americani e sovietici. Un accordo stabilito nel 1988 tra Comunità europee, Stati Uniti e Giappone per un reattore sperimentale nel campo dell'ignizione del plasma, testimonia la riuscita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EUROPEAN SYNCHROTRON RADIATION FACILITY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – EUROPEAN SOUTHERN OBSERVATORY – FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricerca (8)
Mostra Tutti

multiculturalismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Multiculturalismo Adriano Favole Convivenza di culture diverse In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle [...] parlare, per esempio, di città multiculturali: Parigi, Roma, Londra sono tali perché in esse vivono, accanto a quelle europee, comunità originarie dell’Africa, dell’America, dell’Asia e persino dell’Oceania. Un mercato multiculturale è quello in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multiculturalismo (4)
Mostra Tutti

matrimonio

Enciclopedia on line

Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie. Antropologia Se inteso nella sua definizione [...] dallo sposo e dai suoi parenti ai parenti della sposa. Nelle società europee, e anche in altre, si ha l’istituto della dote, pagata patto con cui l’uomo e la donna stabiliscono tra loro la comunità di tutta la vita, per sua natura ordinata al bene dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORTE COSTITUZIONALE – DIRITTO GIUSTINIANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su matrimonio (8)
Mostra Tutti

America

Enciclopedia on line

Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] con la Bolivia e un patto di cooperazione con l’Unione Europea (il Venezuela vi aderirà nel 2006). Un analogo processo di integrazione vede protagonisti i paesi della Comunità andina (Bolivia, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela), nata già nel 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – BIOGEOGRAFIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: COMUNITÀ DELLE NAZIONI DEL SUDAMERICA – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – REGNO UNITO, DEI PAESI BASSI – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su America (12)
Mostra Tutti

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] comunemente note come Khoi o Khoi-san (più conosciuto è il termine con cui sono stati denominati dagli Europei fine del 19° e dell’inizio del 20° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per individuare le linee di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] lessicali, per cui si tende a distinguere la varietà brasiliana dal portoghese europeo. Religione dominante è la cattolica (quella brasiliana è la comunità nazionale cattolica più numerosa del mondo), con minoranze (6%) protestanti; fenomeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
comunità
comunita comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunità liquida
comunita liquida comunità liquida loc. s.le f. Comunità sociale e politica caratterizzata da una struttura e da un ordinamento variabili, con regole in costante evoluzione. ◆ La «presidenzializzazione» delle democrazie parlamentari, la personalizzazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali