Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] ecc. di questa o quella lingua nell’una o nell’altra comunità storica.
Filosofia
Gli antecedenti di quella che sarà poi la riflessione alle ricerche anatomo-cliniche è stato dato dal chirurgo francese P. Broca, che in due soggetti che avevano ...
Leggi Tutto
In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] al fondo della vita etica una ricerca del bene comune suffragata da sanzioni divine. La tendenza alla propria conservazione acquisita dalla specie in questo processo. Nella cultura francese, l’approccio positivistico allo studio delle scienze morali ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] e di Leenhardt hanno consentito a numerosi antropologi, francesi e africanisti, di indagare i sistemi concettuali (mitologici determinato (nomi propri di p.) o a categoria di persone (nomi comuni di p.), in opposizione a nomi di cosa (➔ nome).
Si usa ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] rese edotta la comunità scientifica dell’enorme importanza dell’opera del grande fisico francese; anche se terapeutiche, sia generali, sia locali. Le prime, oltre il comune bagno caldo esplicante azione sedativa sul sistema nervoso, comprendono tra l ...
Leggi Tutto
Il termine c. viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per c. si intende un [...] quella italiana vigente e le carte statunitense, tedesca, austriaca, francese, spagnola, portoghese ecc. – che, ai fini della di Maastricht sull’Unione Europea e il Trattato sulla Comunità Europea, e di limitarsi alla revisione di questi ultimi ...
Leggi Tutto
Nutrizionista francese (n. Algeri 1941). Laureatosi in Medicina all’Università di Parigi, ha conseguito la specializzazione in Neurologia per poi dedicare la vita allo studio dei comportamenti alimentari. [...] da numerose celebrità internazionali e i libri di D. hanno venduto milioni di copie nel mondo. Tuttavia, la comunità medica non condivide tanto entusiasmo: secondo molti, infatti, la dieta causerebbe gravi squilibri alimentari e nel tempo potrebbe ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] alla fine degli anni Trenta da un grande istologo polmonare francese, A. Policard: una prima fase (fino all'inizio e necessarie nei riguardi di un dato paziente. I più comuni indici di funzione polmonare (quelli ottenibili con la spirometria e ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] Acquired Immune Deficiency Syndrome) oppure con quella francese SIDA (Syndrome Immuno Déficience Acquise).
Le (USA), ha elaborato un sistema di classificazione che viene comunemente accettato e con il quale s'identificano le tappe essenziali del ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] di tutti i linfonodi dell'ascella) sono procedure di comune applicazione, può essere portato come esempio del concetto. questa nuova tecnica chirurgica nel 1987 da parte del chirurgo francese P. Mouret è stata una delle innovazioni più importanti di ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] solo dal consumo di stupefacenti e dalle quali le realtà ambientali della famiglia, del lavoro e i problemi della comunità sono ignorati e contestati.
La fase farmacologica della t. è caratterizzata sia dalla scelta dello stupefacente sia dalla ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
comunista1
comunista1 s. m. e f. e agg. [dal fr. communiste, der. di commun «comune1»] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Chi professa il comunismo, o è iscritto a un partito o a un movimento che ne propugna la dottrina, oppure fa, o faceva, parte...