sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] primo piano focale, quello ortogonale all’asse per F); dà immagini virtuali, diritte, se l’oggetto si trova tra il primo piano focale e tra i metodi di eliminazione per risolvere tali s. i più comuni sono quelli di J. Sylvester e di L. Kronecker. Nel ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] delle forze vincolari è nullo per il principio dei lavori virtuali e il teorema dell’e. cinetica esprime che in tal Trattato, alla lettera u), annoverava fra le competenze rimesse alla Comunità l’adozione di “misure in materia di energia”. A seguito ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] il c. elettrostatico. Si parla di emissione di particelle virtuali in quanto le particelle emesse, per non violare il .C. circa), che si trova lungo le grandi vie di comunicazione, in Tirolo, Baviera meridionale, Boemia, Austria, Svizzera. È ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] il risultato di continue variazioni numeriche dei vari componenti della comunità. Per es., generalmente il numero degli erbivori e di e. si realizza attraverso il principio dei lavori virtuali (➔ lavoro).
La locuzione e. dinamico può riferirsi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] valutazione della mente ‒ in particolare il senso della visione, il senso comune e il senso estimativo ‒ sono anche parte attiva nel fare sì forze ma mediante il principio dei lavori (o velocità) virtuali. In breve, se il punto di applicazione di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] i suoi predecessori avevano considerato solo immagini virtuali, che richiedono un occhio per essere due ruote diverse" descriveranno gli archi circolari AH e BR, il cui centro comune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria del fronte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] . In questo arco di tempo si diffonde nell'ambito della comunità scientifica la convinzione (ancora oggi largamente presente sia tra gli di osservazione: da qui il nome di 'particelle virtuali' per queste coppie di particelle.
Secondo il processo di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] esso era munito di una lunga asta che negli orologi più comuni, detti ‘parastatici’, era dotata di una figurina che segnava con 1897.
– 1897: Vailati, Giovanni, Il principio dei lavori virtuali da Aristotele a Erone di Alessandria, Torino, C. Clausen, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] potesse espandersi nel cilindro caldo prima di aprire la comunicazione con il cilindro di condensazione. Nel Traité de physique stato derivante da transizioni di fase o da reazioni chimiche virtuali, con energia e volume costanti. Dunque dS=0 quando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] i quanti e utilizzava al loro posto ipotetici oscillatori virtuali associati agli atomi che emettevano luce. È da notare come costituito da due elettroni in rotazione su un'orbita circolare comune a due atomi.
Su questa base egli calcolò il calore di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...