MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] Origin of Species (1859), dà un nuovo orientamento alla biologia ed esercita un'azione notevole sull'indirizzo degli studi medici. nome (qualcosa di simile si trova ancora in alcune comunità giudaiche). In casi di epidemia gli abitanti di una tribù ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] forme organiche ci pongono sono i problemi fondamentali della biologia: l'origine della forma, sia nell'individuo sia come termine di riferimento una fase più arcaica, quella indoeuropea comune, la forma del semantema è soltanto fa (indoeuropeo dhə), ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] un'altra per aggravati con 8 letti; due sezioni per malati comuni con 10 letti ciascuna, e infine un reparto femminile con 12 letti laboratorî e nelle ordinarie sterilizzatrici. La depurazione biologica artificiale e la disinfezione delle acque di ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] a base di tuorlo d'uovo e citrato di sodio, divenuto molto comune in tutto il mondo (Corrias 1988). Tuttavia i progressi più significativi si , in gran parte compresi nella fascia del tropico biologico (±30° di latitudine). Ciò può contribuire a ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] scadenza, metter fine al protrarsi di una vita 'artificiale', di un'esistenza biologica ma non più 'biografica' e in questo senso - ci si può si pensa alle convivenze di fatto e a quelle comunità di vita che si realizzano oggi per sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] identità socioculturale, infine alla dubbia riconoscibilità biologica). Considerando con una certa cautela la di diritti speciali per le popolazioni indigene, oltre a quelli comuni, ai diritti umani e sociali propri di tutti i cittadini. ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] ciò è impossibile, perché la causa più importante è biologica, e le prostitute, come i delinquenti, presentano caratteri congresso, nel quale vennero gettate le basi di un'attività comune e discussi i criterî da adottare per rimuovere le cause della ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] caso si tratterebbe di un ''riduzionismo biologico'', che insiste su gruppi di individui caratterizzati da statistiche vitali, piuttosto che su comunità ed ecosistemi visti come un tutto. Una comunità è vista come un intrecciarsi di popolazioni ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] del concetto di "lotta per l'esistenza", aveva reso evidente l'aspetto dinamico delle comunitàbiologiche, dal quale deriva la concezione di "equilibrio biologico", che fu sviluppata da vari naturalisti, e costituisce la base dell'ecologia (v ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE (fr. instruction; sp. instrucción; ted. Unterricht; ingl. instruction)
Giovanni Calò
Sotto questo concetto si suole comprendere tanto il processo di comunicazione delle conoscenze quanto il [...] comune di conseguenze pratiche, la concezione storicistica dello spirito, propria del romanticismo e dell'idealismo, e quella prammatistica o biologica leggere, scrivere e far di conto, che nascono nei comuni d'Italia e delle Fiandre fra il sec. XIII ...
Leggi Tutto
biologia
biologìa s. f. [comp. di bio- e -logia; il termine è stato coniato dal naturalista ted. G. R. Treviranus (ted. Biologie) nel 1802, e nello stesso anno, forse indipendentemente da lui, usato anche dal naturalista fr. J.-B. Lamarck...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...