Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degliStati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] Stato palestinese indipendente in Cisgiordania e a Gaza. Il governo israeliano, però, ignorò sostanzialmente l’iniziativa.
All’inizio degli iniziative comuni e accordi economici. Nel marzo 2009 richiamò l’attenzione della comunità internazionale la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] molti coloni dei territori diventati indipendenti.
Le lingue ufficiali dello Stato sono 11, in quanto degli ambienti naturali ancora ben conservati, dall’efficienza e dall’alto livello delle infrastrutture ricettive e dalla presenza di una comunità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] potenze dell’Asse, uno Stato montenegrino e uno Stato croato indipendente (governato dagli ustascia), comprendente degli interessi regionali.
La dissoluzione della Federazione
Con l’avvento di S. Milošević alla presidenza del Partito comunista serbo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] Qianlong (1735-1796) distrusse il Regno degli Zungari e annesse all’impero i loro domini Stato separato, il Manchukuo, formalmente indipendente, in realtà sotto il loro controllo, e nel 1937 dilagarono nella C. del Nord. In questa emergenza comunisti ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] di legami continuativi con la comunità d’origine e tra connazionali punto di vista dell’età e dello stato di salute, in quanto sono coinvolti indipendente dalle condizioni ambientali. Più complesso è il problema dell’orientamento nelle m. degli ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] di whisky. Il governo del nuovo Statoindipendente mise in atto svariati interventi per fu approvato da circa il 95% degli Irlandesi con un referendum popolare.
De del paese a ogni futura forza militare comune, l’I. approvò il Trattato di ...
Leggi Tutto
Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] del M., che nel 1994 aveva proclamato la nascita di uno Stato Shan indipendente. Nel 1997 l’ingresso del M. nell’ASEAN comportò una piena e il culto degli antenati.
L’assimilazione dei valori culturali dell’India da parte delle comunità del Sud-Est ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . Un disperato tentativo del cancelliere austriaco di salvare l'indipendenza mediante un plebiscito, provocò la pronta reazione di Hitler. dell'adottante o della comunità. Grandemente ampliato è stato il novero degl'impedimenti matrimoniali e delle ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] comunanza generazionale dei suoi membri, nati dopo la guerra ed estranei quindi alla sindrome della dipendenza dagli Stati Uniti. I fautori dell'opzione regionalistica sostenevano la necessità di un 'rientro in Asia' a fronte del declino degliStati ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] sviluppo economico della comunità internazionale. A stati oggetto di un accordo di amministrazione fiduciaria, nessun altro territorio è passato, in virtù della lettera c), in tale regime. Cosicché, con la futura accessione all'indipendenzadegli ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...