UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] anche alcuni University Colleges indipendenti (Southampton, Exeter, Nottingham quello di S. Tommaso, nel Palazzo del comune e in varie case d'affitto. Gian magna è sull'asse. Per le università degliStati Uniti, vedi qui appresso.
L'università ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] efficiente dell'esistenza di due i. indipendenti. Secondo i sostenitori di quest' degliStati Uniti per alleggerire il traffico sulla prima. È evidente che, dal punto di vista della comunicazione d'i., e in particolare da quello della comunicazione ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, I, p. 495; III, I, p. 299; IV, I, p. 352)
Popolazione. - Il C. al censimento del 1986 contava 25.354.084 ab. (esclusi gli Indiani delle riserve e gli Eschimesi non censiti) [...] suo sviluppo con la realizzazione di notevoli infrastrutture nelle vie di comunicazione: vi sono 120.000 km di ferrovia (2,15 miliardi mantenere una propria politica economica indipendente. L'importanza degliStati Uniti quale partner commerciale fu ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] mattina; d'inverno poi sono comuni le rugiade e le brine, deglistati latini era resa difficile dai contrasti fra il re e l'aristocrazia così laica come religiosa, fra il re e i grandi principi del nord desiderogi di riaffermare la loro indipendenza ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] sui paesi emergenti (i nuovi statiindipendenti dell'Asia e dell'Africa). l'elaborato del Consiglio d'Europa per una comune politica europea di contrasto e di prevenzione). Bouissou 1997), le grandi trasformazioni degliStati Uniti all'inizio del 20° ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
di Stefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] di principi e di metodi comuniindipendentemente dall'oggetto, dall'epoca o come la capoeira. Allo stesso tempo è stato proprio nei primi anni Settanta che il fenomeno situa nella comunitàdegli improvvisatori, una comunità immaginaria che comprende ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] di ricerche e assieme ad altri centri di studio indipendenti ha dato impulso a ricerche legate più strettamente all'ambiente e nella comunità. Anche il suicidio in queste culture è dieci volte inferiore, nei depressi, a quelli degliStati Uniti, ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] a Parigi all'epoca degli imperi coloniali. Ma in altri Paesi i m., ormai indipendenti dai governi centrali, tentano dei m. italiani (lo Stato e i Comuni) hanno fatto un grandioso sforzo di adeguamento degli allestimenti e dei servizi al pubblico ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
In tutti i settori della ricerca e delle applicazioni, lo sviluppo di discipline investigative è fortemente influenzato dal progredire, da un lato, [...] ma separate, quindi indipendenti, definisce la risoluzione : ossia la creazione del sistema Galileo, un'iniziativa comune tra la Commissione europea e l'ESA. Il lancio , i GIS nella seconda metà degli anni Ottanta sono stati definiti da P.A. Burrough ...
Leggi Tutto
Filosofia
Antonio Rainone
Negli ultimi decenni del 20° sec. sono giunte a maturazione e hanno acquistato larga diffusione idee che erano implicite o allo stato embrionale nei primi anni Sessanta. Non [...] come sia il mondo nella realtà, indipendentemente dalle versioni linguistiche e simboliche che ciò che viene accettato da una comunità sulla base di regole e criteri delle asserzioni linguistiche e deglistati mentali (teorizzata nel Medioevo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...