POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] fra Stato e Chiesa e in questa atmosfera più distesa le elezioni generali del 20 gennaio 1957 condussero al Sejm 237 comunisti (51,7% dei seggi), 119 del partito dei contadini (26%), 39 del partito democratico (8,5%), oltre a pochi altri indipendenti ...
Leggi Tutto
All'interno della comunità scientifica internazionale l'e. m. è anche conosciuta come antropologia dell'area mediterranea poiché, come disciplina specialistica dell'antropologia più generale, l'e. m. è [...] ; i governi dei nuovi Statiindipendenti negavano i permessi per l terreno di ricerca comparativa giustificato dalle comuni condizioni ecologiche e da una di vario genere, di fatto gli interessi degli antropologi e i temi delle loro monografie ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] la descrizione e la differenziazione degli elementi e dei loro comunità (stratocenosi); i coriotopi rappresentano invece strutture verticali le cui comunità (coriocenosi) sono indipendenti applicativi della biodiversità
Sono state descritte circa 1,5 ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] carattere piuttosto mobile; vale a dire, indipendenti dall'ossatura della nave. L'attrezzatura a combustione, si dà lo stesso nome al rapporto Fe/Ff, (comunemente considerato come se fosse Fe/Fa, perché si ha o si da guerra deglistati belligeranti il ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] (1992).
In Belgio, dopo la costituzione a Statoindipendente, le due tradizioni linguistiche e culturali del paese nella produzione letteraria degli ultimi decenni.
Comune a gran parte della l. scandinava degli anni Settanta è stato un marcato impegno ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] comuni sono d'un sol piano. Il tetto di tegole ricurve, terminate da antefisse, appoggia direttamente sopra una gabbia di legno indipendente in parte su quella francese e in parte su quella degliStati Uniti.
Vi era un presidente di repubblica, con ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] montagna e più ancora quella deglistati alpini. L'uomo quindi non ricco di boschi l'altipiano tettonico dei Sette Comuni o d'Asiago a conca centrale, ad una occidentale un'organizzazione politica a sé, indipendente dalla Francia, che aveva i suoi ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] mačtia "io t'istruisco", ni-naka-kwa "io carne mangio" (più comunemente ni-k-kwa in naka-tl "io la mangio la carne"), nell' parere dello stesso Aranda, aveva voluto riconoscere l'indipendenzadegliStati Uniti, non volle seguire il saggio consiglio; ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la sua libertà di azione e la sua indipendenza di giudizio; ché anzi, sia per le , quanto la sorte deglistati sia legata alla capacità degli uomini che li governano fra il papa Alessandro III e i Comuni italiani da un lato e Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e nelle valli maggiori.
La Svizzera si divide in 3118 comuni, e di questi 31 sono "comuni urbani", con più di 10.000 ab. e raccolgono in una serie di singoli stati del tutto indipendenti. Mentre la maggior parte deglistati europei si univa all' ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...