Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] fattorie degli agricoltori bianchi erano stati apertamente appoggiati dal locale governo. Mbeki, che aveva evitato di assumere atteggiamenti di esplicita condanna nei confronti dello Zimbabwe, suscitando preoccupazioni nella comunità internazionale ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] produzione: delle persone, come lavoratori sia dipendenti che indipendenti, dei servizi, in particolare i trasporti, e segue. Il successo più chiaro del mercato comune è stato lo sviluppo degli scambi commerciali fra i paesi membri, particolarmente ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] tale da imporre un intervento della comunità internazionale, come accaduto in Etiopia calamità naturali. Questi compiti non sono indipendenti l'uno dall'altro, ma 'evoluzione della politica di d. degliStati Uniti influenza il contesto esterno della ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] i governi degliStati membri si impegnano a rispettare questo principio e a non influenzare i membri delle Banche centrali nazionali nell'assolvimento dei loro compiti. L'art. 19, l. 28 dic. 2005 nr. 262, ribadisce tale indipendenza riferendola anche ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] ‛ah, riconoscimento prestato da parte della comunità musulmana (v. califfato), tale atto di rendere il potere sovrano sempre più indipendente dai capi delle tribù arabe e di nelle linee generali da quella deglistati occidentali moderni, diretta da un ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] anni una cospicua riduzione degli aiuti da parte della comunità internazionale e in particolare degliStati Uniti, in seguito alla Aden e la proclamazione nel Sud di un'effimera repubblica indipendente con al-Biḍ presidente e Abu Bakr al-῾Attās primo ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] quelle regioni che si erigevano tutte a statiindipendenti e sovrani. Se dunque il termine "Indocina comunista nella guerra civile indocinese, svolse un'azione per assicurare alla Francia in I. l'appoggio dell'Inghilterra e, specialmente, degliStati ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degliStati Uniti, non [...] candidati indipendenti furono assegnati sia i rimanenti 55 seggi sia i 30 seggi originariamente destinati ai rappresentanti della comunità curda (ricominciate nel nov. 2002), ma le pressioni degliStati Uniti ebbero la meglio. Scaduto il 17 marzo l ...
Leggi Tutto
– Finanza e mercati finanziari. Tipologie di sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il suo incontro con la f. all’inizio del 20° [...] comunità finanziaria di Londra e quella di New York. Nella City, afferma, «ho imparato una cosa: a farmi un’idea delle persone e a non cambiarla. Alla City sul cliente ci si forma un’opinione, e vi ci si attiene, che lo statodegliindipendenti dalla ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] e del mezzogiorno degliStati Uniti. È invece più diffusa nel nord e nell'ovest degliStati Uniti la comunitò battiste, alcune delle quali molto numerose e potenti.
Quanto agli Stati Uniti d'America, la prima chiesa battista ebbe origine indipendente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...