Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] cui viene descritta la vita sotto il regime comunista nell'ex Cecoslovacchia. Per quale ragione, si alle norme prevalenti, indipendentemente dalle credenze e Strange sul potere finanziario 'strutturale' degliStati Uniti, esso può ritorcersi contro ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] forse anche più rigorosa di quella della realtà comune, rispetto alla quale può figurare addirittura come dell' ‛io' si sono rese indipendenti da lui e la responsabilità personale si degliStati, sono stati sostituiti da milizie socialiste; sono state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] Paolo lascia ai Longobardi di Benevento rimasti indipendenti, quando a spiegarlo basta il suo piano in una società in cui il palazzo del Comune è il centro e il simbolo politico, come e 1860. La formazione degliStati regionali contrasta fortemente con ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] a un nazionalista (Luigi Federzoni) e a un indipendente (Giovanni Gentile), partecipavano sia alcuni tra i più comune propensione all'uso indiscriminato della violenza fisica e spirituale. La seconda tesi è che l'analisi dei movimenti e degliStati ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] indipendente per ciascuna delle r-proteine o, al massimo, una divergenza evolutiva molto precoce a partire da un progenitore comune interno di una stessa macromolecola.
Prove fisiche del meccanismo deglistati ibridi
O.W. Odom e B. Hardesty hanno ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] Comunità Europea. E questo è solo un aspetto del problema più generale, non ancora pienamente risolto, della sovranità fiscale degliStati atto di violenza che diede avvio alla guerra di indipendenza americana (v. Morison e Commager, 1950, tr. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] 'Ucraina e delle repubbliche indipendenti dell'Asia Centrale (in sepolture ciascuno; nelle tombe più modeste erano invece comuni le inumazioni collettive (da 10 fino a 100 nuova fase storica, nota come epoca degliStati Combattenti (403 a.C.). Una ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] illegittime del re. I primi verbali dei Comuni datano dal 1547; la prima decisione per degli atti degli altri poteri; e) garanzia dell'indipendenza della magistratura e dell'esercizio imparziale della giurisdizione ordinaria; f) forma dello Stato ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] alleato degliStati Uniti. La Iugoslavia proseguì nella strada tracciata da Tito, barcamenandosi tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Ciò che il marxismo-leninismo aveva dichiarato impossibile per definizione - una guerra tra due paesi comunisti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] in particolare per l'opposizione degliStati Uniti.
1998
William Timothy Gowers da Jerry W. Shay, in due lavori indipendenti l'uno dall'altro, dimostrano che l Institute for Cancer Research di New York, comunica di avere scoperto un gene capace di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...