Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] è stata favorita dai comuni interessi, soprattutto dal punto di vista degli approvvigionamenti energetici, ma è stata la libertà di espressione e i media sono liberi e indipendenti; una sentenza della Corte costituzionale del 2003 ha stabilito che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...] Statiindipendenti, i tentativi di creare confederazioni (770-481 a.C., periodo delle Primavere e autunni) e l'affermazione di sette regni principali (480-221 a.C., periodo degliStati ebbero origine in Cina ampie comunità islamiche con le loro ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] regione nel definire una strategia comune di contenimento della minaccia libica. soprattutto nei confronti degliStati Uniti dopo le ripetute seguito della caduta di Mubarak nel 2011.
Verso un’indipendenza energetica?
A 1.450 metri di profondità d’ ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] degli orbitali, combinata con il requisito fondamentale che la funzione d'onda totale sia antisimmetrica rispetto allo scambio di qualunque coppia di elettroni, è nota come metodo di Hartree-Fock, ed è stata sviluppata indipendentemente la comunità ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] teoria dei giochi, nella sua più comune accezione, ha compiuto il percorso inverso: modello s'impone di rappresentare lo 'spazio deglistati' compatibili con un sistema dato, alla modello trae dalle variabili indipendenti in esso incluse una varietà ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] istituzionale e la crescita economica degliStati di recente indipendenza. All'uopo vennero formulate numerose di un'entità, poi si procederà alla loro integrazione nella comunità e si conferiranno i diritti di partecipazione. Ad esempio, Dankwart ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] politica ed economica degliStati extraeuropei. Nel Cinquecento indipendenti dalle sue preoccupazioni ideologiche. Spesso Botero e i gesuiti sono stati danno dei sudditi).
Con lo stesso realismo (comune a tutti i mercantilisti), nella Grandezza delle ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] complessità e la non trasparenza dei fatti comunicativi, pluridimensionali sia a livello di senso sicuramente importanti per una storia sociopolitica degliStati Uniti: in un primo periodo, che accresciuta in 'letture' indipendenti dal contesto. È per ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] un certo numero di imprese indipendenti specializzate - ognuna delle degliStati Uniti basata sulle correlazioni tra investimenti, ubicazione e dimensioni medie degli produttivi, tra paesi associati nella stessa Comunità, o tra regioni, anche se meno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] sforzi comuni dei deglistati e così via, mentre i coefficienti dell'equazione caratteristica sono funzioni lineari complicate di tali parametri. Questo è il motivo per cui, in un sistema, non è sempre possibile scegliere due parametri indipendenti ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...