Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione del Congo, ora Repubblica Democratica del Congo, al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di [...] già prima dell’indipendenza, conquistata nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degliStati Uniti per tutta la ’istruzione superiore – il paese è membro della Comunità francofona – mentre tutti i tentativi di introdurla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Quattrocento si affermano le armi da fuoco e si delineano processi politici che [...] corpi di arcieri e balestrieri dalle comunità e dalle parrocchie, benché gli esiti sciolti”, non inquadrati cioè in compagnie indipendenti (le cosiddette lanze spezzate), si tiratori – le necessità militari degliStati europei, impegnati a dotarsi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] come l’unica strada percorribile, mentre l’indipendenzadegliStati non sembra risolvere le carenze di diritti umani all’interno di ciascun Paese, quanto la vita della comunità internazionale. A oggi conosciamo circa 3600 nazionalità e altre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal secondo dopoguerra gli oceani e l’Antartide sono oggetto di un imponente processo di [...] degli spazi di proprietà comune.
Sino al 1958, quando si conclude UNCLOS I (United Nations Conference on the Law of the Sea), la maggior parte degliStatidegli anni Ottanta, complice l’intrecciarsi di due processi distinti e fra loro indipendenti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] suoi funzionari. Durante la formazione degliStati europei l’amministrazione e la burocrazia normalmente fissi, cioè sono indipendenti dalle oscillazioni del volume di trattative per la costituzione di comunità economiche sovranazionali, i programmi ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro, storia di
Francesco Tuccari
Dopo la dissoluzione della federazione iugoslava
Serbia e Montenegro, quello che resta della Iugoslavia, sono anche le due entità storico-politiche più [...] antiche dell’ex Statodegli Slavi del Sud e dei Balcani. Inclusi per lungo tempo nell’Impero ottomano, i due paesi divennero indipendenti nel 19° secolo. Entrarono quindi a far parte del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni nel 1918 (dal 1929 ...
Leggi Tutto
Caribbean Community (Caricom)
Comunità Caraibica
Origini, sviluppo e finalità
Tra il 1958 e il 1962 inizia e si conclude l’esperienza della Federazione delle Indie Occidentali: composta dalle colonie [...] Tobago, Giamaica e Guyana firmarono il Trattato di Chaguaramas, che fondava la Comunità Caraibica (Caricom). Il Trattato già nel 1974 contava 12 membri tra statiindipendenti e Territori britannici d’oltremare e prevedeva la creazione di un mercato e ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] Comunità europee (CECA nel 1952, quindi CEE e EURATOM nel 1957), ma ancora di più in seno all’Unione Europea, l’esistenza di un esecutivo con poteri sovranazionali indipendenti dagli Stati nello Stato di residenza, e non più i popoli degliStati, come ...
Leggi Tutto
Katanga, secessione del
Prima grave crisi secessionistica nel processo di decolonizzazione dell’Africa. Regione merid. dell’allora Congo belga, od. Repubblica democratica del Congo e principale area [...] compagnia mineraria Union minière du Haut-Katanga e, di fatto, del governo belga, ma condannato dalla maggioranza degliStati africani neo-indipendenti. Scoppiata la guerra civile, Lumumba chiese aiuto alle Nazioni unite e ai Paesi socialisti, e fu ...
Leggi Tutto
L’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega o di lui ha la rappresentanza.
M. cattoliche
La [...] decolonizzazione, nei nuovi Statiindipendenti si sono costituite realizzazione il piano divino per la salvezza degli uomini. Fine delle m. è la e rispecchiare i caratteri propri di ciascuna comunità nazionale.
L’azione missionaria è disciplinata ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...