L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...] degliStati, impegnati sempre più di frequente in transazioni di carattere privatistico che nulla avevano in comune sussiste nella Chiesa per istituzione divina. In quanto è indipendente nella sua esistenza e nella sua attività da qualsiasi autorità ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] degliStati membri. Le moderne organizzazioni internazionali si caratterizzano, inoltre, per la presenza di un ordinamento stabile e permanente, attraverso il quale sono espletate le attività volte a realizzare i fini comuni agli Statiindipendenti e ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del Vicino Oriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] dal più antico lessico semitico comune. Il periodo protostorico, con la Stati sudarabici: nell’Arabia sud-occidentale, l’Arabia felix degli antichi, sorgono diversi regni indipendenti, Minei, Sabei, Qatabān e Ḥa;ḍramūt; prevale tra questi lo Stato ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla classica tripartizione dei poteri in legislativo, giurisdizionale ed esecutivo, affidati rispettivamente al parlamento, alla magistratura e al governo, locuzione utilizzata per indicare [...] , che conosce diversi ibridi, quali le autorità indipendenti, aventi compiti riconducibili a più di un potere funzioni che hanno per oggetto la salvaguardia degli interessi generali dello Stato o delle altre comunità pubbliche e non anche per i ...
Leggi Tutto
Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] ospitando nel 1958 la 1ª conferenza degliStati africani indipendenti e la 1ª conferenza dei popoli e il 2001 si assisté alla ripresa di un progetto comunedegliStati africani, volto a rafforzare il debole ruolo internazionale del continente ...
Leggi Tutto
La società degliStati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale.
Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, la comunità internazionale [...] una pluralità di Stati sovrani e indipendenti (reges superiorem non recognoscentes). La comunità internazionale si configura comunità internazionale si è inoltre profondamente modificata negli anni 1960 e 1970, con la formazione degliStati ...
Leggi Tutto
La titolarità, o l’idoneità ad assumere la titolarità, di situazioni giuridiche soggettive create da norme del diritto internazionale. La personalità, o soggettività, internazionale si identifica infatti [...] propria solo degliStati, che sono tuttora i soggetti internazionali primari, nonché necessari, in quanto acquistano la personalità internazionale per il solo fatto della loro esistenza come enti sovrani e indipendenti (Stato. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Il diritto internazionale è il sistema di norme e principi volti a regolare i rapporti tra Stati e altri soggetti internazionali. La sua nascita è storicamente legata alla formazione degliStati sovrani [...] indipendenti, che, in seguito alla Pace di Westfalia (1648), hanno dato vita al primo nucleo della odierna comunità internazionale. Data la struttura paritaria di tale comunità rispetto agli ordinamenti interni degliStati; quale diritto che regola ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] (1949), cioè in un insieme di Stati veramente indipendenti, fornendo inoltre, per favorirne lo sviluppo economico l'esempio più evidente della difesa degli interessi britannici. Riconosciuto il governo comunista cinese (gennaio 1950) per proteggere ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] , in guerra, ma nei rapporti con lo stato non ha obblighi astratti indipendenti da una situazione di fatto. Se non c deglistati retti a monarchia determina un ius singulare, ossia un complesso di guarentige particolari o di deroghe al diritto comune ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...