Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] questa tendenza dell'impresa all'indipendenza dalla proprietà non significa, come pure è stato sostenuto, che così si privata, comune a tutta la proprietà pubblica, anche a quella che impropriamente si chiama la proprietà privata degli enti pubblici ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] volontà quella del popolo o della comunità o della nazione o del gruppo proclamate da Roosevelt nel messaggio al Congresso degliStati Uniti il 5 gennaio 1941. Esse sono ma che esso esiste fuori di lui, indipendente da lui, a lui estraneo, e diventa ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] significato della sovranità nazionale degliStati, i quali, da simbolo di indipendenza per antonomasia, sono diventati dei paesi in via di industrializzazione. Corollario di questa nuova comunanza di interessi è quindi il sorgere della necessità - per ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] cui è conveniente l'uso neutrale del termine è che, indipendentemente dal giudizio di valore per cui vi sono intellettuali per gli Dio e la città degli uomini, o, in linguaggio kantiano, la comunitàdegli esseri ragionevoli e lo Stato che non può ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] criteri di valutazione indipendenti. E se la leadership politica degliStati Uniti è stata spesso contestata all ., The public and its problems, New York: Holt, 1927 (tr. it.: Comunità e potere, Firenze: La Nuova Italia, 1971).
Dewey, J., Logic, the ...
Leggi Tutto
parlamento
Francesco Tuccari
I rappresentanti del popolo
Il parlamento è una delle istituzioni più importanti dei sistemi politici democratici contemporanei. Eletto in genere a suffragio universale [...] contribuivano a imprimere un indirizzo il più possibile comune al governo di ampie unità territoriali.
Tra crisi del vecchio modello per ceti degliStati generali i quali, convocati nel prima sedevano uomini politici indipendenti eletti a suffragio ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] tipo con frigidarium indipendente dalla serie degli ambienti riscaldati. Restauri sono stati ancora effettuati sotto Filippo sec. d.C., la vita nei centri urbani e nelle piccole comunità di campagna continuò, seppure con l'avvio di un lento processo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] indipendenza formale, il regno di fatto divenne uno stato vassallo del Portogallo attraverso il quale passava la tratta degli il XV secolo, quando la regione era già abitata da comunità di agricoltori che praticavano la lavorazione del ferro. In ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] dei conti, del 1177 - per "dire" di un luogo e della sua indipendenza e del suo ruolo; e, ancora, per lasciare che un potere "si degliStati nuovi sulle rovine dell'Impero romano". Rapin-Thoyras aveva provato a individuare il denominatore comune ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] 'inizio del 20° secolo, malgrado i mezzi di comunicazione di massa fossero di là da venire, grazie a state necessarie nuove leggi. In molti paesi, è stato tutelato il diritto del pubblico a vedere in TV brevi estratti degli incontri indipendentemente ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...