Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] indipendenza gestionale delle imprese ferroviarie, con l’obbligo di gestione di tali imprese secondo i principi validi per le società commerciali e di compatibilità delle misure finanziarie degliStati 98, Commissione delle Comunità europee c. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] sala di divertimenti ‒ un destino comune a molte imprese dello stesso di specialisti di allestire un padiglione espositivo indipendente. Per l'occasione, inoltre, fu stringeva nei suoi artigli le insegne degliStati Uniti d'America e della Germania ...
Leggi Tutto
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) [...] di una comunità in cui vigono determinate istituzioni e norme. D’altra parte, può essere notato come sia lo stesso Searle a riconoscere che anche le azioni razionali di tipo deontico non siano, in fondo, del tutto indipendenti dagli stati conativi ...
Leggi Tutto
L’euro: una moneta senza Stato
Claudio Sardoni
Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] rinunciare ad avere tante banche indipendenti sostituendole con un’unica banca cioè il grado con cui essa comunica con chiarezza all’economia nel suo di quella di altre aree e, in particolare, degliStati Uniti.
Il paradosso dell’UME
Il Patto di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di integrare su queste basi i sistemi economici degliStati membri in un mercato comune. I principî fondamentali sono la libertà di internazionale a creare conflitti di extraterritorialità; e ciò indipendentemente dal fatto che tali effetti siano o no ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] nella cultura dell'epoca. Un luogo comune della dottrina, per citare un documento negli stessi anni in Italia indipendentemente da Ezio Silvestroni e Ida Bianco 1953 soltanto in sette facoltà di Medicina degliStati Uniti e del Canada, meno di un ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] degliStati e una fonte di tensioni internazionali. Come è stato . Gli sviluppi del periodo successivo all'indipendenza spesso hanno contribuito a rafforzare i legami sfruttate della teoria marxiana, le comunità etniche di queste regioni cercano di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] una pratica più o meno abile, e che si può considerare come indipendente dalle scienze che la illuminano. Per alcuni è un'arte, ma un Inghilterra. Oltre alla comune origine latina, ulteriormente accentuata dall'occupazione degliStati dell'Italia del ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] noto - uno dei tre elementi strutturali comuni a tutti gli ordinamenti giuridici, gli altri dei tratti dominanti degliStati attuali è che Franchini), Bologna 1996.
AA.VV., Le autorità indipendenti nei sistemi istituzionali ed economici (a cura di ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] della pena di morte per i reati comuni assurse, all’art. 27, 4° co alla possibilità che un giudice non indipendente e privo di competenze potesse infliggere il Governo della Repubblica italiana e quello degliStati Uniti d’America firmato a Roma ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...