Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] difesa in Europa).
Dalla parte degliStati Uniti, la nota Risoluzione Vandenberg la Federazione Russa in seguito all’indipendenza del Kosovo ed alla crisi una propria politica di difesa e di sicurezza comune e con l’ONU.
Tale documento prevede ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] voce, tenderanno a essere indipendenti dalla rete di accesso (destratificazione scambio di credenziali sicure per comunicazioni strategiche terrestri o per l’ sotto il controllo unico degliStati Uniti ha spinto molti Stati a cercare di realizzare ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] comunità ad economia agricola a complesse organizzazioni sociali di tipo statale come ad un fenomeno di portata continentale, talché non si adatterebbe agli attuali confini politici deglistati diverse culture regionali indipendenti entrano in ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] degliStati appartenenti alla Comunità, ora diventata Unione» e «una procedura per scardinare dal basso le resistenze degliStati» la qualità della vita e la coesione sociale, l’indipendenza, la sicurezza e l’integrità nazionale e l’incolumità ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] comunedegli uomini, ovverosia le cose che fanno sì che gli uomini vivano in buona armonia, sono utili, e viceversa sono cattive quelle che provocano la discordia nello Stato le loro organizzazioni indipendenti dallo Stato riducono il potere ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] passato zarista e le repressioni del regime comunista, richiamando la ciclicità storica delle guerre tra in Polonia e nella Repubblica Ceca, all’indipendenza del Kosovo.
Pochi mesi dopo, nell’ crisi la stessa sovranità degliStati. Ciò spiegherebbe le ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] cioè quali organismi pubblici possano essere qualificati come “indipendenti”, e con quali criteri si debba procedere alla comuni di diritto civile condivisi dagli ordinamenti statuali degliStati membri.
L’impiego della locuzione è stato effettuato ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] di classificazione della popolazione degliStati Uniti, sempre più mista che provocano una coesione biologica indipendentemente dalla precedente esistenza di tale . Il diabete e l'obesità sono più comuni tra i nativi americani che vivono nelle riserve ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] la soglia del 10.000 a.C., patrimonio comune dai rilievi settentrionali dell'Hindukush e dall'altopiano formalizzati e impersonali, indipendenti dagli antichi legami di gettò i semi dello sviluppo degliStati elamiti successivamente noti con i ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] tipi di insediamento. Le comunitàdegli Zagros in tutto il con piccole comunità probabilmente indipendenti e competitive Wright - G.A. Johnson, Population, Exchange and Early State Formation in Southwestern Iran, in AmAnthr, 77 (1975), pp. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...