Forme del sacro
Luigi Berzano
Premessa
Questo secolo inizia con un nuovo spettro che si aggira nel cuore di tutte le società moderne avanzate. Lo spettro del sacro. Le sue forme sarebbero quelle del [...] ad un tempo separata dalla comunitàdegli uomini e accessibile attraverso ritualità in forme soggettive, esperienziali, indipendenti sia da contenuti dogmatici definiti sfera politica, c’è anche lo Stato a organizzare la simbolica sociale con le ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] etiopico e di altre comunità cristiane separatiste, le quali due che dovevano diventare presidenti di repubbliche indipendenti: Kwame Nkrumah (1909-1972) della Costa loro metropoli o, in alcuni casi, degliStati Uniti e del Canada; ma questi ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] amministrazione convenzionale dello Stato, e tendenzialmente indipendenti dall’indirizzo degli organi politici. ., Torino 1999, pp. 487 e sgg.
Trattati dell’Unione Europea e della Comunità europea, a cura di A. Tizzano, Milano 2004 (in partic. G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunitàdegli studiosi [...] , ma aventi pur sempre un oggetto comune: l’ordinamento giuridico, appunto, mentre la potenzialmente illimitato di istituzioni indipendenti l’una dall’ ordinamenti giuridici ‘più giuridici’ degli altri, nemmeno gli Stati: il giudizio sulla liceità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dei popoli e degliStati (1874-84) comunità in cui situare l’individuo, per eliminare i conflitti sociali recati dall’industrialismo.
La scuola marginalista
Alla fine degli anni Ottanta si era formato un altro gruppo di economisti indipendenti ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] non solo i linguisti, ma anche i responsabili dei mezzi di comunicazione, con l’esercizio di un potere che sembra sconfinare nella nuovi Statiindipendenti, partendo dallo Stato e dalla lingua ufficiale. Non ci si limita a dare il numero degli ...
Leggi Tutto
Qualità di vita
Fabio Efficace
Nell’ultimo trentennio, nel vocabolario medico è diventato sempre più frequente l’utilizzo dell’espressione qualità di vita per definire, in modo non sempre uniforme, [...] della terza categoria hanno in comune con i precedenti la caratteristica la letteratura medica ha evidenziato che, indipendentemente dal disegno della ricerca (si tratti identificati dal National cancer institute degliStati Uniti vi è oggi in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] dal legislatore, dalle autorità amministrative indipendenti, dal giudice togato, da commune che, superando le frontiere degliStati nazionali che si vengono formando, commune è il frutto spontaneo di comunità che trovano nel diritto romano e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] il più importante centro accademico eugenetico degliStati Uniti, l'Eugenics Records Office, non godevano di grande autonomia o indipendenza politica, ma di un certo prestigio di centro in nome della difesa comune della democrazia. L'idea che scienza ...
Leggi Tutto
Semiconduttori organici
Giuseppe Zerbi
Materiali organici policoniugati
È noto che i materiali polimerici (le cosiddette materie plastiche) furono scoperti negli anni Cinquanta del 20° sec. grazie al [...] singolo ricercatore sia alla comunitàdegli scienziati e tecnologi di razionalizzato se si calcolano le energie deglistati quantici elettronici previsti per tali e buca che possono migrare indipendenti nel sistema, rendendolo fotoconduttore e ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...