Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] argomenti dello stoicismo, ha un'origine indipendente da esso, ritrovandosi in diversa forma garantita dall'unione federale degliStati europei si fonda sulla fiducia si legge nel Manifesto del Partito Comunista del 1848, dove il termine ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] d’oltre Atlantico, non meno che con l’avversione deglistati membri per quella che veniva avvertita come un’ingerenza pur rimanendo giuridicamente distinte e indipendenti l’una dall’altra, attuano una gestione comune delle proprie attività, fino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta micenea
Anna Lucia D’Agata
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “miceneo” – mutuato dal più importante sito continentale [...] di statiindipendenti. La Grecia micenea appare organizzata in piccoli stati territoriali tra palazzi e singole comunità è ancora poco definito. nuova amministrazione. La possibilità che qualcuno deglistati continentali dominasse l’isola, o parti ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] Consiglio CEE, al fine di armonizzare le legislazioni degliStati membri in tema di imposte sulla cifra d’affari comune dell’IVA, quindi, garantisce la perfetta neutralità dell’imposizione fiscale per tutte le attività economiche, indipendentemente ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] diretti degliStati per 14.11.1995, n. 481), l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (l. 31.7.1997, n. 249), l’Autorità di regolazione dei .2012, n. 1). Anche se la posizione di indipendenza di queste ultime è simile a quella del garante della ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] libero della tribù degli Arunta maturerà la statiindipendenti tra loro, sia culturalmente che economicamente. Nella seconda fase il ventaglio delle possibilità si amplia e diverse nuove situazioni possono essersi verificate, sia che le comunità ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] a seconda dell’agenzia e del suo grado di autonomia o indipendenza dalla Commissione.
Al vertice dell’agenzia vi è il direttore esecutivo politiche comuni che al tempo stesso rafforza l’integrazione perché attrae le amministrazioni degliStati membri ...
Leggi Tutto
Individualismo metodologico
Raymond Boudon
Introduzione
L'espressione 'individualismo metodologico' indica in forma sintetica un concetto generale proprio delle scienze sociali; in una parola, indica [...] (il banchetto funebre rinsalda la comunitàdegli amici e dei parenti del principî di comportamento comuni a tutti i soggetti sociali e indipendenti dal campo sociale a dare alle scienze umane uno statuto scientifico).
L'individualismo nella sociologia ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] OCSE sulla lotta alla corruzione dei funzionari delle Comunità europee o degliStati membri dell’Unione europea, del 26.5.1997 tempo vincolavano l’Italia alla creazione di un organismo, indipendente dal governo e dalle pp.aa., deputato a rilevare le ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] in numerosi statiindipendenti. Il tentativo - è caratterizzata da una gran quantità di tipi; il più comune a T. è, con Azes I, il re seduto ed , Memoir no. 7), Calcutta 1921. Un breve sommario degli scavi è in Y. D. Sharma, Exploration of Historical ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...