Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] della vita e di condurre un’esistenza indipendente, gli Stati contraenti devono adottare misure adeguate per Stati contraenti a riconoscere l’eguale diritto di tutte le persone anziane a vivere nella comunità, con la medesima libertà di scelta degli ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] comuni – come per es. la Svizzera – che potessero indicarle già come aggregazioni costituenti una nazione, nel senso moderno.
La moderna concezione della nazione è connessa comunque con l’idea dello Statoindipendente di potenza degliStati nazionali, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] loro spedizioni erano del tutto indipendenti. In breve, quando si considerano avrebbe in seguito preso il nome di comunità biotica; il naturalista americano Stephen Forbes pesca. Nel 1871 il governo degliStati Uniti istituì la Fish Commission, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] fine del secolo, negli Stati Uniti ormai indipendenti.
Ad alimentare la crescita, più ancora degli Inglesi, sono gli immigrati il diritto al voto è allargato a più settori della comunità. Lungo tutto il XVIII secolo le élite locali cercano in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del Settecento gran parte dell’Europa è - sia pur nei diversi regimi - un’unica [...] comunità, con frequenti legami dinastici e identici principi politici; il sostanziale equilibrio sembra rompersi con le guerre di successione in cui Francia, Inghilterra, Impero asburgico e Spagna si scontrano e si accordano a spese degliStati più ...
Leggi Tutto
MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] articoli, che si segnalano per efficaci descrizioni del paesaggio del Sud e dell’Ovest degliStati Uniti, il M. parlava dei suoi incontri con le comunità italiane sparse nel territorio e ne descriveva l’organizzazione e le condizioni di vita. Il ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] quella comunità dedita in prevalenza all'allevamento del bestiame, in zone ancora percorse da tribù indipendenti di aborigeni costituire riserve indiane sul modello di quanto si conosceva degliStati Uniti d'America. La Candelaria pertanto da centro ...
Leggi Tutto
ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] arcivescovo, il quale, prima che Cipro ottenesse l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth (1960), aveva anche ; dopo l’annessione degliStati baltici da parte dell al popolo, nella difesa della patria comune, la persecuzione cessò; nel 1945 fu ...
Leggi Tutto
Unione Europea (UE)
Unione Europea (UE) Organismo politico ed economico a carattere sovranazionale e intergovernativo, nato con il Trattato di Maastricht, entrato in vigore il 1° novembre 1993, che [...] al posto di quello di ‘comunità’ deve essere interpretato come l’atto di volontà degliStati partner di compiere un sostanziale delle associazioni di Statiindipendenti che un’evoluzione in senso sopranazionale delle Comunità. Nella visione di ...
Leggi Tutto
concorrenza fiscale
Gianpaolo Crudo
Fenomeno che si realizza con l’integrazione economica di differenti giurisdizioni f., grazie alla mobilità dei fattori produttivi e dei flussi reddituali soggetti [...] Comunità Europea ha stimolato l’interesse verso il fenomeno della c. fiscale. Nel 1992, il gruppo di esperti indipendenti, elettore.
La concorrenza fiscale negli Stati federali
L’assetto istituzionale degliStati federali può produrre fenomeni di c ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...