Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] risolse di inviare all’inizio degli anni 1970 a 32 paesi africani indipendenti un questionario che permettesse di comunista al governo nei confronti della stampa periodica è stata sempre crescente, anche se, soprattutto a partire dall’inizio degli ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] t., come modo di comprendere, sotto una comune misura, la durata di tutte le cose, frequenza) transizioni degli atomi di cesio verso lo stato a energia minore il Natale, per es., in modo perfettamente indipendente da tutti quei fatti, è sempre uguale ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità ), l’evoluzione libera a partire da uno stato di non equilibrio può essere descritta (oltre vettore le cui componenti sono parametri indipendenti dal tempo (o che variano ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] gradi di libertà il cui stato sia descritto assegnando il valore numero appropriato di variabili indipendenti, qn, e dei lungo le grandi vie di comunicazione, in Tirolo, Baviera meridionale, neutro quando, per decisione degli organi federali, o per ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] sinistra e liberali indipendenti) boicottava il voto la cui presenza determinate nel campo degli insorti è stata spesso taciuta, sono solo alcuni dei Yemen). Se in origine prevalevano i tratti comuni (tra la rivoluzione tunisina, quella egiziana e ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] la piattaforma per la creazione della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio). Il ambito degli ordinamenti della scuola stabiliti dallo Stato, i altre sono chiamate variabili non di base, o indipendenti. Data una base, la soluzione che si ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] 153° 39′ E).
Il carattere di continente dell’Australia è stato riconosciuto tardivamente dagli Europei, dopo i viaggi di J. Cook degli Olandesi, i quali si erano resi indipendenti dalla il regime alimentare delle prime comunità, dedite alla pesca e ...
Leggi Tutto
(sanscr. e indost. Gaṅgā) Fiume dell’India e del Bangladesh (2700 km). Il suo bacino (circa 1 milione di km2) ha per limiti a N le cime più alte della catena himalaiana, a S i monti Vindhya che formano [...] , Lal Qila), dove sono stati rinvenuti oggetti di rame. Nel una grande espansione degli insediamenti (Shravasti, iscrizioni rivolte alle comunità monastiche (Sarnath è testimoniata da emissioni monetarie indipendenti e da opere di fortificazione ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] diventa per Tiezzi e Lombardi quel che era stato l'estremismo d'avanguardia negli anni Settanta: indipendenza e tensione reciproca: ne sono un sintomo, nell'Italia degli .
Tutti questi esempi hanno un elemento in comune: sono t. che pensa in grande ma ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato della Trans caucasia. Il Paese è il maggio re nella [...] superato il 91,5% degli abitanti, principalmente per il Mar Caspio, suscitando timori per lo stato dell’ambiente. Inoltre, la posizione geografica attivo nella regione, con forti comunanze d’intenti con la Turchia ( candidati indipendenti affiliati al ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...