Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] ma senza una chiara identificazione degli effettivi rapporti genetici tra comuni di una certa f. o, se si preferisce, di un certo ''nodo'' nella ramificazione filogenetica. Questo ''nodo'' possiede uno statuto in 17 phyla indipendenti, cui si ...
Leggi Tutto
LEGIONE
Plinio FRACCARO
Alberto BALDINI
. Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati [...] 30 per la terza sarebbero state unità troppo minuscole, esse furono adoperate quasi come unità indipendenti per eseguire manovre tattiche; da uomini di una stessa comunità e agli ordini di uno nel 51.
Le legioni degli ultimi decennî della repubblica ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] è stato avviato l'aggiustamento strutturale del settore, proseguito nel corso degli anni tra più unità indipendenti, normalmente di conseguire nel 1993, secondo stime della Commissione delle Comunità Europee, l'indice di produttività del lavoro più ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] stati di valenza sono possibili per la maggior parte degli elementi e perciò stati di ossidazione insoliti e formule chimiche insolite sono comuni un sistema per il quale le variabili indipendenti sono temperatura e pressione deve avere una ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] veramente incoraggiante, è stato poi l'incremento degli scambî fra tutti i 17 stati dell'OECE e i 6 stati della costituenda Comunità europea, saliti, adottato su larga scala anche dai piccoli negozî indipendenti. Questo metodo si è reso possibile con ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE
Gian Mario Polacco
(App. II, II, p. 656; III, II, p. 564; IV, III, p. 136)
Con il termine r. s'intende il sistema atto a portare fino agli utenti, ovunque dislocati sul territorio, segnali-informazioni [...] 700 indipendenti e commerciali). Il grande divario tra il numero degli impianti in Italia e quello degli altri paesi stato sviluppato da un consorzio costituito da radiodiffusori e industria nell'ambito del più generale progetto Eureka della Comunità ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] così come la libera circolazione degli individui, disposta dalla convenzione indipendenti miliardario Andrej Babiš e dal Partito comunista di Boemia e Moravia; l -tedeschi.
Segno di sprovincializzazione è stata l’apertura ad aree geografiche lontane ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] stato necessario considerare che il meccanismo di contagio è di tipo sessuale o per scambio di sangue infetto, coinvolgendo comunità 2001 alla valutazione degli effetti del indipendenti una nuova quantità che sia capace di descrivere lo stato ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] provincia ecclesiastica di Kiev erano indipendenti l'uno dall'altro. Allorché a loro. Man mano si formò una nuova comunità, che nel 1613 fondò monasteri a Byteń e nel Canada, negli Stati Uniti, nel Brasile, per ivi occuparsi degli emigrati ruteni, e ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] si intende valida per tutta la Comunità europea. Tale procedura ha però aperto a ogni Stato membro è concessa la facoltà di regolarsi in modo indipendente, limitandone PGM IR, che determina la scomparsa degli insetti nocivi bersaglio, è aumentato il ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...