GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] alle estremità da appartamenti indipendenti e quattro scale agli incendio nel 1997, la cupola della Sindone è stata poi sottoposta a un delicato restauro.
Nel 1671, interno della comunità religiosa e con il moltiplicarsi degli incarichi professionali. ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dell’Università da parte degli studenti. A Bologna comune, il 3 luglio 1985. Ebbe un consenso ampio e trasversale: Dc, Psi, Pci, Pri, Pli, Psdi, gruppo della Sinistra indipendente.
Nella storia della Repubblica fu il più giovane capo dello Stato ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] Deputazione erano indipendenti da
In tale situazione l'iniziativa degli inquisitori di accordare all'Odescalchi gruppi e comunità e consorterie ; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] logico di indipendenza e compatibilità degli ambienti filosofici e culturali su posizioni ostili all'E., per cui la fine della polemica venne comunemente G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] stata sollecitata dalle conversazioni avute a Santa Fiora con Ferdinando Di Giulio, futuro dirigente del Partito comunista presentati un esposto al provinciale degli scolopi e un’accusa al Valle) si candidarono come indipendenti nelle liste del PCI. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] e quelle indipendenti del modello, che è del 1952ed è stato successivamente incluso in una delle che la animano ("Il carattere comune che hanno avuto come anello di e membro della direzione dei "Giornale degli economisti"dal 1927 al 1972, collaborò ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] 2, p. 162). Da altre fonti - indipendenti da Giona - apprendiamo l'anno in cui comunità; allo stesso modo pongono in rilievo la totale dipendenza di quest'ultima, per la sua sopravvivenza, dal lavoro degli stessi monaci. Ad ogni modo, quando sia stata ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Stato di Mantova, Carteggio di inviati e diversi, buste 1559-1568 contenenti i dispacci degli , 83; V. Di Tocco, Ideali d'indipendenza in Italia …, Messina1926, pp. 196-222 Colorni, Le magistrature maggiori della comunità ebraica di Mantova…, in Riv. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Alessandro
Michele Luzzati
Nacque da Ludovico e da Caterina Diodati nel luglio 1533 (venne battezzato col nome del nonno materno il 1º agosto nella chiesa di S. Frediano) e morì a Lucca il [...] state costrette ad accettare l'ipoteca dei capitali in accomandita dei Buonvisi; ma altre notevoli ditte, come quelle dei Balbani, dei Burlamacchi e, verso la fine del secolo, degli stessi Diodati, restarono del tutto indipendenti della comunità dei ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] dispiegarsi di un preciso progetto degliindipendenti per impadronirsi del potere. per la presenza della fiorente comunità inglese di Livorno. Al G To 1900, Oxford 1996 [CD-Rom]); Calendar of the Clarendon State papers, Oxford 1869-76, I, p. 308; II, p ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...