Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] esperti indipendenti, ciascuno dei quali ha il compito di controllare il rispetto da parte degliStati contraenti ) dalle tradizionali costituzionali comunidegliStati membri; b) dai trattati sui diritti umani di cui gli Stati membri sono parti, ...
Leggi Tutto
Discrezionalità
Martin Shapiro
Introduzione
La discrezionalità è un fenomeno che nasce dalla tensione tra due esigenze imprescindibili della pubblica amministrazione. Da un lato infatti è indispensabile [...] a organi giurisdizionali più o meno indipendenti. In alcuni casi questi meccanismi dovessero essere iscritti al Partito comunista è stato spesso criticato in quanto in e altri. Tuttavia in molti settori degliStati Uniti l'azione pubblica è più ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] il modo in cui la Corte Suprema degliStati Uniti ha imposto la riforma della politico; ciò che interessa loro, indipendentemente da ogni scopo concreto, è di in cui il diritto è concepito entro altre comunità.
Lo studio del diritto dei diversi paesi ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] e degli investitori.
Le autorità indipendenti assumono un rilievo centrale nel sistema istituzionale degliStati alla l. 14 nov. 1995 n. 481, e l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, di cui alla l. 31 luglio 1997 n. 249); del Garante per la ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] Comunità europee, con sede a Lussemburgo, giudica la conformità degli atti adottati dalle istituzioni di Bruxelles ai Trattati, condannando gli Stati e in Kosovo. La Croazia dichiarò la propria indipendenza il 25 giugno 1991, ma la minoranza serba, ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] che viene definita l’età del diritto comune, un’età che non pochi, già membra, si ricompone a Stato uno e indipendente, primo suo bisogno si ” in Italia e la sua influenza sui codici degliStati successori, «Annali di storia del diritto», 1970- ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] nel Congresso degliStati Uniti fu comunità. A questi diversi tipi di fondazioni corrispondono meccanismi diversi di scelta e nomina degli amministratori.
Tali meccanismi, tuttavia, non riescono sempre a garantire quel costume di indipendenza ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] gruppi d'interesse, ma anche i mezzi di comunicazione; l'indipendenza 'interna', invece, riguarda le interazioni che si molto si avvicina al controllo diffuso di costituzionalità tipico degliStati Uniti d'America. Anche l'azione della Corte europea ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] e punire solo sulla base delle leggi. Essi sono indipendenti da ogni altro potere. Né i ministri, né comune nei campi dell'economia, della scienza e della cultura, e nel rispetto della pace, della libertà della persona e degli altri popoli. Ogni Stato ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] al tempo stesso «costantemente ricreato dalle comunità e dai gruppi in risposta al approcci e interessi differenti degliStati che si collocano di cooperazione giudiziaria in materia penale indipendenti dalla doppia incriminazione (cfr. Visconti, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...