In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] nella Comunitàdegli studi ecologici, compiuta intorno alla metà del Novecento. In effetti, già nell’intervallo fra le due guerre mondiali, grazie soprattutto ai contributi contemporanei, ma indipendenti, di A. J. Lotka e di V. Volterra, erano stati ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] superficie è stata la ragione principale degli aumenti di avicoltura e di suinicoltura, sempre più indipendenti dalla terra.
Nel primo caso gli che pone a fondamento dell'Unione come comunità di diritto la tutela dei diritti fondamentali dell ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] decisa da tribunali regolari, indipendenti dall'amministrazione. Tra Sono in particolare validi a vantaggio degli Enti di sviluppo i contributi che la stati della federazione, i quali hanno delegato, per la maggior parte, questo potere ai loro comuni ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] l'abitazione è stata oggetto di rilevazione. Nel corso degli oltre 120 ) la rilevazione fu limitata ai soli comuni capoluoghi con oltre 20.000 abitanti. abitazione, che dispone di un ingresso indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] devono promuovere il profitto dei consorziati mediante la comune gestione degli affari in base al principio dell'appoggio reciproco vi sono tribunali di commercio indipendenti (quello di Zagabria non è ancora stato istituito); vi sono inoltre "senati ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] comuni dei suoi membri; 2) l'affiliazione è volontaria (nel senso che non è obbligatoria, né conseguita per nascita); 3) esiste indipendentemente dallo Stato o donazione.
La sempre più ampia capacità operativa degli enti di fatto, di contro al prezzo ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] un'indipendenza abnorme all'amministrazione degli interessi pubblici. Lo Stato acquisiva quindi un'indipendenza apparente, Il contratto per la prestazione d'opera è divenuto un'alternativa comune alla carriera a vita sotto un unico datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] statacomune a tutti "in tutto il mondo"; essa rimaneva tuttavia tale nella maggior parte dell'America e tutti i sovrani indipendenti verso la pace, che costituisce l'esigenza più profonda degli uomini. L'obbligo di obbedire al sovrano, come tutte ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dell’Università da parte degli studenti. A Bologna comune, il 3 luglio 1985. Ebbe un consenso ampio e trasversale: Dc, Psi, Pci, Pri, Pli, Psdi, gruppo della Sinistra indipendente.
Nella storia della Repubblica fu il più giovane capo dello Stato ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] hanno) è ravvisabile una comune tendenza al decentramento della – che, per ricostruire lo stato dell’arte, dobbiamo ritornare ad un dibattito addirittura degli anni ’60, a cavallo della membri accademici devono essere indipendenti e hanno solo ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...