Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] l'indipendenza economica.
Quale che ne sia stata la matrimonio diventa la forma di unione più comune.Il sistema delle unioni nei Caraibi appare i partners andava dai 45 anni in su: il 48% degli uomini e il 42,7% delle donne legati da unioni de ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] alla scienza'
Con l'Ottocento, negli Stati dell'Europa e nell'America Settentrionale si degli spazi che consenta la suddivisione del gruppo 'classe' in sottogruppi indipendenti, sotto la guida di diversi insegnanti. Ma non si tratta di una comunità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] pacatamente ma con fermezza, dandone comunicazione il 1° ottobre 1723 ad attuare un grande Stato italiano, autonomo e indipendente, inserito con , e Caterina Mescovischi. Da esaminarsi nella Suprema Giunta degli abusi, s.l. 1772.
Diritto del re delle ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] autorità indipendenti, imprese con partecipazione pubblica, strutture amministrative delle Regioni, delle Province, dei Comuni e degli altri enti locali. I ministeri costituiscono la struttura tradizionale dell’amministrazione dello Stato. Dipendono ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] di ordinamenti, relativamente indipendenti l’uno dall’ Tale nozione si affermò alla fine degli anni 1960, su pressione dei paesi Stati fondati su diversi sistemi politici ed economici, e talmente connaturati con le esigenze fondamentali della comunità ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] indennizzo, allo Stato, a enti pubblici o a comunità di lavoratori amministrative indipendenti), con compiti di regolazione nel settore, che è stato effettivamente Tali attività sono state rese libere, nel rispetto degli obblighi di servizio pubblico ...
Leggi Tutto
Interventi pubblici nell’economia
Insieme di misure e di azioni poste in essere da poteri pubblici per gestire attività economiche o per regolare imprese e mercati.
Le autorità pubbliche sono sempre intervenute [...] state istituite diverse autorità – fra le altre, la CONSOB, l’ISVAP l’Autorità per l’energia elettrica e il gas, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato – indipendenti competitività degli ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] 1990). Questa indipendenza rende il giudice un organo dello Statocomunità non inserito tra le strutture dello Stato governo e, di porre un punto fermo sulla valutazione delle prove e degli indizi compiuta dal giudice di merito. Satta commenta che il ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] e resa operativa indipendentemente dal tipo di ai danni del comune: "Poiché il nostro comune subisce un raggiro specialmente di p. 207, che coinvolgono la vigenza nel tempo deglistatuti del Tiepolo; da ultimo v. Andrea Padovani, Curie ed ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] indipendentemente Poitiers e la relazione tra la Chiesa e lo Stato, in I cristiani e l’impero nel IV . VII 22 è l’unico degli storici ecclesiastici a consacrare un capitolo stendere discorsi, e in 32, per quello Alla comunità dei santi.
41 Soz., h.e. I ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...