Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] altopiani delle Ande, e il Medio Oriente, indipendenti l’una dall’altra; una terza era comunità con forte grado di sedentarietà e di organizzazione interna (estensione degli rapporto al Vicino Oriente. Sono stati proposti vari modelli per spiegare ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] 11° sec.): i principi, di fatto indipendenti dal re, ebbero difficoltà a far valere comune cittadino e del suo contado, si era fatta sentire acutamente già nel corso degli i più grandi Comuni, insieme ai principali Stati extracittadini già esistenti, ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] si parte da questo dato di fatto. Comunismo e fascismo sono stati i due estremi con i quali il dal capriccio del genio individuale e degli avvenimenti, e che il progresso l'esistenza di vaste sfere indipendenti dal controllo della maggioranza, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] degli eventi temporali" (Ta᾽rīḫ-i Waṣṣāf, ed. Muḥammad Muhdī Iṣfahānī, p. 382).
Tuttavia, come è stato detto, l'Osservatorio di Tabriz non era un'istituzione indipendente stessi studiosi e insegnavano materie comuni.
Le due iscrizioni sulla facciata ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] questione del battesimo degli eretici. Quando un cristiano, che era stato battezzato in una comunità eretica, chiedeva di " (Matteo 22, 21), per rivendicare alla Chiesa l'indipendenza dallo Stato, e anche Ambrogio si era adoperato non poco in questo ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] comunicazioni stradali anatoliche, le infrastrutture (sorgenti d’acqua e mulini) e i monumenti pubblici (un foro ricco di statue) di cui era dotata; ma soprattutto conferma che la loro richiesta di uno statuto di indipendenza e degli egumeni ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] e degli sviluppi a cui il comune è soggetto nel corso della sua esistenza - gli intenti perseguiti con determinazione, sia all'interno sia all'esterno, non si può non riconoscergli dei caratteri che lo imparentano da vicino con il concetto di Stato ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] allo studio delle arti liberali tradizionali. Di conseguenza, indipendentemente dalla loro futura carriera, i chierici di ogni degli anni Settanta che sembra fosse stato sollecitato da Huygens a fornire alla Royal Society la risposta della comunità ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] indipendentemente Poitiers e la relazione tra la Chiesa e lo Stato, in I cristiani e l’impero nel IV . VII 22 è l’unico degli storici ecclesiastici a consacrare un capitolo stendere discorsi, e in 32, per quello Alla comunità dei santi.
41 Soz., h.e. I ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] fulgido, quello degli antichi eroi repubblicani. Ma Gesù Cristo, più degli eroi antichi, è stato anche maestro di dobbiamo intendere per nostra indipendenza. Vi è effettivamente una specie di libertà corrotta il cui uso è comune all’uomo e agli ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...