STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] i giureconsulti bolognesi avevano operato per una necessità comunedelle ricche città italiane, non per imposizione degl'imperatori orientali (G. Maspéro), sulla civiltà bizantina (C. Diehl), sull'Africa romana (P. Gsell), sulla preistoria della ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] Africa, lo scisma di Novato e il donatismo; in Egitto, quello dei meleziani; in varie regioni, quello dei luciferiani e l'altro a proposito della i tre patriarcati orientali di Alessandria, suo inizio.
Data comunicazionedell'elezione di Clemente VII ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] comune origine delle nell'Europa sud-orientale è O. Schrader della regione circummediterranea predominerebbero i due ultimi tipi nella mescolanza, ma con certo accesso del tipo nordico; nella parte occidentale e meridionale (Spagna e tutta l'Africa ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA
Guglielmo Cavallo
Paola Supino Martini
Giuliano Tamani
Angelo Michele Piemontese
(XXVI, p. 34; App. III, II, p. 352; IV, II, p. 724)
Paleografia greca. − Prima di questi ultimi decenni, [...] umanistici dell'Europa centro-orientale e dell' Ambrosiano. La nuova città dal Comune alla Signoria, a cura di della produzione libraria manoscritta araba che, in virtù della diffusione del credo islamico, si è estesa su tre continenti (Asia, Africa ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] ) e le quattro meno sviluppate (Europa orientale, America latina, Asia e Africa) con le rispettive consistenze di linee d mondo.
Si è già detto che per le comunicazioni nell'ambito dell'IDN il segnale telefonico analogico proveniente dalla linea d ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Alberto Pincherle
. È la religione fondata da Mānī (v. sotto), la quale tra la seconda metà del sec. III d. C. e il XIII si diffuse, nonostante le frequenti persecuzioni, fino alla Spagna [...] , insieme con due altre figure, che ricorrono ugualmente nei testi orientali e in quelli copti: la Manuḥmēd dei primi non è più di una delle prime comunità cenobitiche. Alla fine del sec. III, il manicheismo era penetrato nell'Africa, donde il ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] giudiziarie delle due zone, l'obbligo delle iscrizioni bilingui nei comuni in svolta in un cinquantennio di presenza in Africa e i meriti grandi conquistati dal lavoro , Fédéralisme et minorités en Europe orientale, Parigi 1952; MacAlister Brown, ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] destinate ad attirare un turismo sanitario proveniente da Africa e Medio Oriente (stimato in 500.000 ) dello studio Chrofi a servizio dei forestali nell’Australia orientale. Tra ma come condensatori sociali dove le comunità, spesso fuori dai Paesi di ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] Pacomio, Maria. La vita comune aveva per base la rinunzia Africa, un grande impulso alla vita monastica venne da S. Agostino. Non mancarono tuttavia gli avversarî del monachismo, e soprattutto dell assumeva in confronto dell'orientale un carattere di ...
Leggi Tutto
Genetica delle popolazioni umane
Andrea Novelletto
La genetica delle popolazioni si occupa di come le leggi di Mendel e gli altri principi della genetica si applichino a intere popolazioni di organismi [...] cromosoma Y, forniscono uno schema di riferimento comune. I dati accumulati, compreso il confronto della diversità già presente in Africa in quel momento. L'origine di queste popolazioni è collocata nel settore centro-orientale del continente africano ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...