ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] della decorazione, ma semplicemente perché di fatto disponibile.Allo stesso modo, per la celebrata Grande moschea di Diyarbakır (Turchia orientale preminenza dellacomunità cristiana palazzi del sec. 11° nell'Africa settentrionale, mostra che l'Islam ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] 11-14. Una concezione simile della rappresentazione comune dei due Cesari è alla base iscrizioni provenienti dall’Italia e dall’Africa dicono che Elena ha visitato i visitare le province e le popolazioni orientali con premura regale».
180 Eus., ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] all’arrivo di decine di migliaia di migranti, soprattutto dall’Europa orientale e dall’Africa, che determinano la nascita di nuove comunità cristiane, alcune delle quali interessate al dialogo ecumenico, come quelle di tradizione ortodossa, mentre ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] oppure in Africa (Tolemaide) orientali, meridionali (Arabia meridionale), settentrionali (coste del Mar Nero) ed occidentali (coste della Fenicia e dell'Anatolia). Oppure, ad est delle catene montuose che bordano la costa, l'asse di comunicazione ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] a conferma delle ipotesi sulla preponderante presenza orientale nella prima comunità cristiana aquileiese Cuscito, Africani in Aquileia e nell'Italia settentrionale, in AA.VV., Aquileia e l'Africa (A.A., 5), Udine 1974, pp. 153-155 (pp. 143-163).
...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ), Mantova 1998; A.M. Giuntella, Cornus I. L'area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi di Pietro e di di aree funerarie collettive ed esclusive dellecomunità cristiane. In Africa, a Cartagine, Tertulliano (Scap., 3 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e di autonomia raggiunto dalle comunità indigene campane alla fine del rientra la costruzione sul lato orientaledella piazza, in posizione decentrata africana in una nuova iscrizione di Puteoli, in Africa Romana XIV, pp. 1627-37.
– Baia: ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] il luogo comunedell'uomo "superiore al suo secolo", che è un tratto della raffigurazione storica di lontani, come l'Africa musulmana, privando il Regno della loro presenza. Egli la zona orientaledell'Italia centro-meridionale e della Sicilia […] ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] del bene comunedella Chiesa e dello Stato nei singoli Stati da una parte e, dall’altra, del bonum commune della Chiesa universale Vangelo e le missioni della Chiesa cattolica concernono soprattutto l’Africa e l’Asia orientale e s’intersecano con le ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] capitalistico. Con la rapidità consentita dai mezzi di comunicazionedell’epoca, queste crisi devastanti si propagavano da un di perle e conterie dall’estero (Europa, Africa, America Latina e Indie Orientali) aveva provocato ‘una gara micidiale’ sui ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...