Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] in Australia. Nell'Europa centrale e orientale, come in molti paesi dell'Asia e dell'Africa, il matrimonio è sempre stato contratto comunitàdell'Africa. In alcune popolazioni africane i matrimoni poligami riguardano da un terzo alla metà circa delle ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] nell'Abissinia e in altri, paesi dell'Africaorientale, ove si trovano raggruppati in speciali -24), così, d' altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui complesso è ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] tribù. Sistemi analoghi vigono tra gli agricoltori primitivi dell'Africaorientale. Presso i Baria e i Cunama, la proprietà severe, colpiscono i reati contro la proprietà, tra i quali i più comuni e i più frequenti sono il furto e le razzie. Tra le ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] , poiché con quelle si difendeva un interesse della polis comune a tutti.
Il legislatore non pose la 179 regio decr. 27 giugno 1935, n. 2167). Nei territorî dell'AfricaOrientale Italiana già compresi nell'impero etiopico (r. decr. legge 10 giugno ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] probabilmente dalla gestione dei parchi nazionali dell'Africaorientale alla fine degli anni cinquanta, è ormai maturi per l'adozione, da parte degli organi dellaComunità, di atti formali, quali regolamenti o raccomandazioni. Alcune raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] è stato seguito abbastanza fedelmente anche nell'istituzione della Corte di Giustizia del Mercato Comunedell'AfricaOrientale e Meridionale (Common Market for Eastern and Southern Africa: COMESA), organizzazione creata con il Trattato di Kampala ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del comune. Aperti al pubblico dal 1734, comprendono: il Museo capitolino propriamente detto, che, oltre alla statua equestre di Marco Aurelio (già al centro della piazza del Campidoglio), conserva rilievi e iscrizioni relativi ai culti orientali di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] del rapporto indipendentemente dalla convivenza comune; in compenso si afferma l’importanza delle forme, essenziali per la sua validità. Nel diritto bizantino, in omaggio al precetto della Chiesa orientale che considerava peccato la celebrazione ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] rimase a lungo la situazione dellecomunità ebraiche, di gran lunga più numerose, viventi nei paesi dell’Europa orientale (v. fig.): in essa si limita alla storia della letteratura e delle persecuzioni. In Africa settentrionale fioriscono gli studi ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] le sezioni sud-orientale e sud-occidentale dell’Atlantico), le più ridotto l’apporto percentuale del pescato dei paesi dell’Africa, mentre si presenta in una fase espansiva la quota politica comunedell’Unione Europea (Pesca. Diritto dell’Unione ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...