SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] delle coste prossime dell'Africa e per quelli delle altre isole europee ed africane dell di Costanza. Sul fronte orientale S. intrattenne buoni rapporti La visita di mons. Innocenzo Malvasia alle comunitàdell'Umbria: Perugia, Todi, Assisi, Perugia ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] residenza a Siracusa.
In molte comunitàdell'isola il sistema tributario fu del fiume Platani. Nella parte nord-orientale si alza un altro piccolo sperone, con motivi geometrici che ricordano i mosaici dell'Africa; anche per le iscrizioni che contiene ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] capoluogo dell’Africa Proconsularis, e di uno – a essi connesso – riunito a Roma nel 25114. La vita dellecomunità cristiane Eusebio infatti conserva un ampio frammento della lettera scritta da sei vescovi orientali e indirizzata a Dionigi di Roma ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] orientale (1945-1949).Nei paesi dell' comunisti e l'efficace opposizione ai nuovi nazionalismi etnici. Fuori dell'Europa erano al governo in Giappone, Pakistan, Nepal, India, Cile, Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] per l’aristocrazia della capitale orientale, rispetto a Roma praefectus aerarii Saturni conosciuto era vicario dell’Africa). Per le arcae si veda e l’oracolo di Apollo a Mileto, luogo dellacomunicazione infame a Diocleziano: Lact., mort. pers. 52 ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] turbato da lotte intestine, per il bene comunedell’intera ecumene e di tutti gli uomini. Il caso dell’Armenia conferma come la difesa della frontiera orientale, e che tornano anche nelle iscrizioni dell’Africa, altro territorio sottoposto al regime ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] personalmente, di quanto il nemico secolare di Roma sul fronte orientale si riveli per il suo prestigio e la sua ricchezza, decenni di presenza e diffusione di questa comunità in Africa e in Egitto, al tempo dell’editto dei tetrarchi (297), motivato ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] . Sono proprio queste le condizioni che hanno portato alle rivoluzioni dell'Iran, del Nicaragua e delle Filippine.
Negli anni ottanta gli Stati comunistidell'Europa orientale e l'Unione Sovietica mostravano entrambe le forme di debolezza: le ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] tra cui in primo luogo l’Africa, partecipavano all’assemblea, e formarono , per l’endemica conflittualità dottrinaria delle Chiese orientali, e finì per bandire il religione cristiana si identificava con la comunitàdell’Impero romano, e dunque la ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] delle province (a esclusione della Grecia e dell’Africa)7. Questo spiccato interesse per la produttività delle città e delle porta un tipico copricapo orientale. La legenda recita: un dominio. Né si cibano di comuni alimenti come tutti. S’intende, ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...