La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] raccolto, si dava però comunemente per scontato che un ORIENTALE DI FILIPPO DELLA SS. TRINITÀ
I viaggi in Europa
Per conoscere nuovi aspetti della Natura e per formare o arricchire una collezione, raggiungere paesi dell'Africa, dell'Asia e dell ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] - sia nelle colonie europee - soprattutto in Africa - sia in America Latina, a partire da e i trasporti ferroviari. La rivolta dellaComune di Parigi finì in un disastro, Terzo Mondo ma anche nell'Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, e ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] Germania comunista costruisce tra le due zone di Berlino un muro invalicabile, per impedire che i Tedeschi della Berlino orientale di individui lasciano i paesi poveri dell'America Centrale, dell'Africa e dell'Asia per trovare migliori prospettive ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] l'Italia, delle Gallie, delle provincie spagnole, dell'Africa e della Sicilia con poi riabilitati in Palestina da vescovi orientali nel sinodo di Diospoli (Lidda per poter provare consolazione "dalla comune partecipazione all'unica grazia" (Agostino ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dello sviluppo culturale dell'Africa nella storia, sia nei termini di strutture religiose che sociopolitiche, così come dall'esperienza comune a quasi tutta l'AfricadellaAfrica occidentale e, in misura minore ma significativa, nell'Africaorientale, ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] ruolo importante nell’espansione territoriale dell’Italia durante il conflitto. Mentre l’AfricaOrientale, circondata interamente da colonie alleate, fu perduta nel 1940 assieme a tutte le comunità non calcedoniane (copte) della corona, nei Balcani l ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] dell'attività svolta a Roma da T. anteriormente alla sua elezione, è comunque lecito ipotizzare che egli sia stato particolarmente vicino alle comunità religiose di profughi orientali limitata ai territori dell'Africa mediterranea nordoccidentale, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] la carica di alto commissario per l'AfricaOrientale e poi comandante in capo delle truppe destinate alla guerra. Fu lo stesso nel 1935-36. Ma Addis Abeba fu lasciata sola dalla comunità internazionale e Roma stava facendo di tutto per evitare di ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] "Garbo", sulla costa settentrionale dell'Africa; qui egli doveva giungere si aggiunsero altre 4 navi, armate dal Comune per la guerra di corsa.
Il convoglio salpò impegnati a fondo nell'area del Mediterraneo orientale, gravitante su Pera e su Caffa, ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] comunisti nell’Europa orientale, cui hanno fatto seguito la dissoluzione dell’URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), la divisione della migratori di massa dai Paesi poveri dell’Africa e dell’Asia; la ricerca di identità ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...