Mario Arpino
Mario Carta
Peace-keeping
L'Italia continuerà,
con determinazione e convinzione,
a operare per un mondo pacificato
(Carlo Azeglio Ciampi)
Il significato delle missioni di pace italiane
di [...] e fu dislocata nel territorio della Slavonia occidentale, della Krajina e della Slavonia orientale, regioni abitate prevalentemente da tra la comunità dei ciprioti di origine greca e quella dei ciprioti di origine turca. Dalla fine delle ostilità del ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] Africa e dall'Asia) e quelli di studenti italiani dello stesso livello sociale. D'altra parte, studenti immigrati con famiglie socialmente ben integrate e con redditi superiori (originarie soprattutto dell'Europa occidentale e orientale) ottengono ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Orientale e Polonia nel Golfo di Pomerania).
La riduzione della complessità era ovviamente minore alla periferia dei due sistemi (il Terzo Mondo, in particolare l'Africa una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di ...
Leggi Tutto
La discussione sui ‘precursori’ di Costantino
Eziologia storico-religiosa della cosiddetta svolta costantiniana
Enrico dal Covolo
Gli imperatori Severi, precursori di Costantino?
Il titolo di questo [...] afro-orientale dei Severi e dalla conseguente massiccia penetrazione nell’Urbe di nuove divinità e di nuovi culti. Agli dei di Roma e della Grecia si affiancano e si sovrappongono le divinità dell’oriente asiatico e dell’occidente africano: esse ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] ebrei sono organizzati in numerose comunità tanto in Occidente – in Italia, nelle Gallie, in Africa, nell’Illirico – quanto e impone l’autorità dell’esilarca o resh galuta8.
Altre comunità ebraiche della diaspora orientale di antichissima origine ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] secondo il criterio comunedelle imposizioni in prefetture: Oriente, Italia-Illirico e Africa e Gallia, territori che corrispondono di fuori della corte e lontano da essa. Anche il prefetto che ha responsabilità sulle diocesi orientalidell’Impero non ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] dell’altipiano interno della Byzacena posta lungo la grande strada di comunicazione Cartagine due lettere al proconsole d’Africa Anullino, dispone prima la alla lettera inviata a ogni provincia orientale dopo la sua liberazione dall’‘usurpatore ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] deportazione e altri assoldati direttamente in Africa. Il loro impiego tattico consisteva delle civiltà orientali e quindi anche dei musulmani d'Ifriqiyya, antenati dei nostri saraceni. La sua efficacia superava di gran lunga quella del comune ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] delle tigri Tamil, l’esercito clandestino che lotta per l’indipendenza della zona nord-orientaledello storici e scienziati dellacomunicazione, si sono diffusi nel cattolicesimo, sia nella Chiesa anglicana d’Africa così come nell’islam, anche se dal ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] verso la costa orientale degli Stati Uniti che sbarcarono in Africa settentrionale e vennero utilizzati comunisti. La loro presenza, accanto a quella di numerosi stranieri, induceva ‒ a ragion veduta ‒ i funzionari della sicurezza a preoccuparsi della ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...