Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] fa capo allo Zambesi (salvo la regione nord-orientale, che comprende l’alto bacino del fiume di vita tradizionale, vennero a contatto con comunità agricole di ceppo bantu più avanzate da un costituita la Federazione dell’Africa Centrale, voluta dal ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] dell’Africa centro-orientale (Galla, Lango, Masai, Nandi, Turkana, Kamba, Kikuyu, Giriamo ecc.), ma sistemi analoghi vigono anche fra i Kru della solidarietà, condividano una comunità di destino e una comune concezione della società, riconoscano sé ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , lembo della vasta conca del fiume Congo; quella centrale e quella orientale sono occupate ufficiale la maggior parte della popolazione usa comunemente lingue bantu. Circa il Nel 1910 entrò a far parte dell’Africa Equatoriale Francese (AEF). Nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] del Triassico, mentre i rilievi centrali e orientali sono formati da basalti, sovrimposti alle arenarie all oltre il 95% della popolazione, mentre il resto è rappresentato da Zulu e da un’esigua minoranza di altre comunità. La popolazione, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) Africa, lotta ai movimenti religiosi luterani). Sotto Filippo II l’accentramento statale, l’intolleranza religiosa (1566, rivolta dei Moriscos), l’accentuarsi della crisi economica, comune ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dalla Gran Bretagna, lungo la costa orientale dall'inizio del Seicento alla fine sarebbe un pidgin parlato sulla costa dell'Africa occidentale e sviluppato ulteriormente negli Stati caratteristico del messaggio comunicativodell'architettura moderna. ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] affermando che "nelle vaste regioni dell'Asia, dell'Africa e dell'America latina convergono le differenti 1975). La conferenza di Berlino dei ventinove partiti comunistidell'Europa occidentale e orientale (29-30 giugno 1976) è stata condizionata, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] , e nella cuspide nord-orientaledello Stato indiano dell'Aruṇacal Pradeś: qui continuano all'agricoltura e una volta tempio dellecomuni rurali, dove i livelli di reddito , Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della 'ascesa ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] della Jugoslavia contro l'URSS e altri stati dell'Europa orientale (novembre 1951); proteste delldell'Unione Sudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca del SO, dell di un coordinato sviluppo economico dellacomunità internazionale. A grandi linee, ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] comunisti italiani e del blocco orientale sollecitano a gran voce la restituzione all'Italia delle sue colonie africane (fallita ogni possibilità di amministrazione fiduciaria sovietica), i comunistidelldell'Africa le nuove e già comuni ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...