Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] in presenza di generatori di tensione o di corrente indipendenti interni alla stato-transizione, sono legati al concetto di espressione calcolabile e di linguaggio di tecniche di interconnessione e del tipo di protocollo dicomunicazione utilizzato. ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] state introdotte forme organizzative di t. pieno, con prolungamento pomeridiano per attività libere o integrative. Scuola integrata viene comunemente reazioni o sforzi di adeguamento; ma il Natale, per es., in modo perfettamente indipendente da tutti ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] stati (autostati) nello spazio di Hilbert.
Per le teorie di c., che coinvolgono un numero infinito di gradi didi onde di determinata frequenza e direzione di propagazione. Se si scelgono come variabili indipendenti grandi vie dicomunicazione, in ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] Comunità Europea dell’Energia Atomica, responsabile di elaborare e attuare una politica comune Al momento della dissoluzione dell’URSS, Stati Uniti e URSS avevano già firmato diversi punti di vista indipendenti fra loro, quali: a) il tipo di reazione ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] ’ordinamento comunitario, i rapporti fra Comunità e Stati sono regolati dai principi di sussidiarietà (TCE, art. 5 simboli analoghi. Le variabili x o x1, x2, ..., si dicono variabili indipendenti; la y è la f. o variabile dipendente. Una f. si dice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] .
Le vie dicomunicazione, mancando del tutto le ferrovie, si avvalgono di circa 14.000 km di strade (meno di 3000 km asfaltati di una loro superiorità sul resto della popolazione.
Il 1° luglio 1962 il R.-Urundi si scisse nei due Statiindipendenti ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] e protestanti e segnò, di fatto, la nascita di una pluralità diStati sovrani e indipendenti (reges superiorem non espressione (l. 477/30 luglio 1973 art. 2) s’intende comunemente l’insieme dei soggetti che a vario titolo partecipano o sono ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] canato crimeano divenne indipendente dalla Turchia; nel 1783 la C. fu annessa alla Russia. La Repubblica autonoma di C., costituita il mancato riconoscimento della comunità internazionale e l’emanazione di sanzioni da parte diStati Uniti ed Unione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Nubia a S, l’istmo di Suez e il massiccio del Sinai a E –, mentre le vie dicomunicazione e di scambio si addensavano sul Nilo e Menfi, lungo la linea di separazione delle due terre prima indipendenti (fig. 2). Il nuovo Stato ebbe una legge, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] stata il riflesso del profondo mutamento della società francese, con la comparsa di nuovi ceti medi nei quali la sinistra non comunista allora a formare un gruppo celebre cinque o sei maestri «indipendenti», quasi coetanei, e tutti sui vent’anni: É. ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...