Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] due poteri, civile e religioso, poiché lo Stato assorbiva entro la sua organizzazione tutta l’attività dei suoi sudditi. L’indipendenza dei due poteri nacque dall’affermarsi del cristianesimo, con l’esigenza di un’autonomia della vita spirituale. Ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Statoindipendente.
La costituzione del regno. - Il protocollo di Londra (1830) diede origine al regno di G., limitato territorialmente tra il Golfo di Árta e quello di Partito comunista greco (7,6%, 20 seggi); rilevante il successo delle forze di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] regioni desertiche dell’Algeria sahariana sono di fatto disabitate, se si eccettuano isolate comunità nomadi e sedentarie e le di una forte censura sull'informazione e sui movimenti politici indipendenti. Nel 2009 l'uomo politico è stato ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] i flussi parzialmente indipendenti dalle opportunità di vita e di lavoro realmente disponibili e sono in genere gli Statidi più piccole dimensioni a registrare azzurre (Sibbaldus musculus), le balenottere comuni (Balaenoptera physalus) e le balene ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] di antica tradizione rurale, come i lanifici e le fabbriche di birra e di whisky. Il governo del nuovo Statoindipendente includeva il divieto di partecipazione del paese a ogni futura forza militare comune, l’I. approvò il Trattato di Nizza, ma nel ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] C. Verdone, M. Troisi, F. Nuti.
Caratteristica comunedi questo nuovo c. italiano fu il trovarsi a operare la rinascita di forme di divismo apparentemente sopite. Già da alcuni anni negli Stati Uniti una casa di produzione indipendente, la Miramax ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] valori a un certo numero di parametri distato, numero precisamente pari alla differenza di questa scuola e, contemporaneamente, ma indipendentemente, di W.S. Jevons, di L. Walras e di K. Menger, l’indagine si polarizza sulla ricerca di un sistema di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] assurse a questione distato, ebbe la virtù di aprire un dissidio tra i ministri e di provocare una levata di scudi di tutti i partiti il 17 una dichiarazione comune in cui ribadivano il proposito di salvaguardare l'indipendenza dell'Austria.
Nei ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] passiva e, in materia di sicurezza, a una condizione di dipendenza nei confronti di un alleato forte come gli Stati Uniti. Con la fine del bipolarismo il G. sembrava chiamato ad assumere un ruolo più attivo nella comunità internazionale, anche se in ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] esigenza di un coordinato sviluppo economico della comunitàstati oggetto di un accordo di amministrazione fiduciaria, nessun altro territorio è passato, in virtù della lettera c), in tale regime. Cosicché, con la futura accessione all'indipendenza ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...