SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] antiche, come la Markgenossenschaft (cioè il diritto di uso comunedi certi terreni). Da quando il passo del volontà di Napoleone, la Svizzera nel 1803 dovette accettare l'atto di mediazione, che ristabilì di nuovo i cantoni quali statiindipendenti. ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] comunitàdi cattolici detti pauliciani (32.000) lungo il Danubio e la Marizza, e di protestanti (6000). Forti nuclei di popolazione bulgara vivono fuori delle frontiere dello stato nazione bulgara partecipò, non ancora indipendente. Se non si fosse ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] di adeguate resistenze. Dato il suo particolare pregio di essere indipendente da linee di alimentazione e di potere utilizzare cascami di dei cittadini, come lo stato, può fare o procurare che i mezzi dicomunicazione riescano più che è possibile ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] cui sono redatte quelle iscrizioni non è il norvegese, ma la lingua comune in quel tempo a tutta la Scandinavia, il "nordico primitivo", da resti di una chiesa distato, e la chiesa norvegese divenne una potenza indipendente accanto allo stato.
Con ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] ai tipi tradizionali, procedono dall'indipendenza del temperamento degli artisti e dalla loro inquieta ricerca di novità.
Nella rappresentazione degli episodî della vita terrena di Gesù l'arte cristiana è sempre stata divisa fra due tendenze, una ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] statoindipendente, sono regolati dal trattato federativo (Sambandslov) del 30 novembre 1918 valido fino al 1943. Secondo esso, la Danimarca e l'Islanda hanno in comune in immersione armati con 5-6 tubi di laucio da 450; undici sommergibili minori da ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] che l'Albania, come statoindipendente, abbia mai conosciuto.
I risultati dell'opera di Zogu, svoltasi in particolare dopo in Elbasan, nel centro dell'Albania, una piccola comunitàdi cattolici di rito bizantino, che può contare al massimo 150 anime ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di Mazzini destinata a passare al comune che vi creerà, oltre al Museo e alla Biblioteca del Risorgimento, l'Istituto mazziniano.
Archivio distato ed esercitarvi liberamente le operazioni di commercio. Indipendenti dai governi locali, amministrate da ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] indipendenza e all'assorbimento nel territorio dei grandi imperi assiro, babilonese, persiano (e più tardi macedonico e romano); ma, al contrario di quanto avvenne ad altri popoli vicini coi quali gli Ebrei ebbero in gran parte comunanzadidistato ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] del fossato mediano di scaricarsi verso il mare, e alle linee dicomunicazionedi allacciare la costa con di Calcide, dapprima ricostituito a statoindipendente, poi annesso alla Giudea, e da Domiziano aggregato alla provincia, al pari di quello di ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...