Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] , lo scatto di una transizione determina un flusso di risorse e un cambiamento distato della rete. La di utenti che operano in una stessa organizzazione. Anche indipendentemente dall'uso delle tecnologie dell'informazione, noi percepiamo comunemente ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , dalla palma da dattero, dal banano e da alberi da frutto comuni all'Europa (come il fico, gli agrumi, il mandorlo, il sultanato di Qishin al Rās Musandam, benché in molti tratti l'autorità del sultano sia puramente nominale. Statoindipendente, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] stato, dopo Teutates, la maggiore divinità dei Galli. L'aspetto di questa divinità varia da tribù a tribù, ma si tratta di forme particolari di una divinità sola. Accanto a questi dei imperiali, come li chiama il Jullian, delle comunità galliche ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] del comunedi Costantinopoli, ma ancora nulla si è fatto.
Il porto è gestito dallo stato in regime di monopolio mediante , sempre per il principio che ogni statoindipendente deve avere la sua chiesa indipendente (v. autocefalia), comincia la rapida ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Dio: perché da Dio dipende e suo dono è la facoltà di emendarsi e di amarlo; vano, obiettare che ciò è un male: a siffatta da vincoli puramente spirituali, le singole comunità dovranno essere indipendenti dallo stato; L. invece gli affida una ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] indipendenti per ciò che riguardava il governo di ciascuna, ebbero tuttavia un organismo comune, un comune centro di , passano a Magonza il Reno, la cui frontiera era stata da Stilicone indebolita per far fronte ai pericoli altrove minaccianti, ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] piramidi. Nei giardini della costa è comune il camaleonte.
La fauna della Cirenaica indipendente in ciascuna di esse, e talvolta con criterî non concomitanti; inconveniente del quale avevamo già subite le conseguenze in passato, in quanto era stato ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] quello stato diffuso di guerriglia che si accompagnò alla feudalità, sorse un nuovo elemento determinante: il comune. Questo il sistema dell'avanzamento per merito, indipendentemente dall'anzianità di servizio o di grado e dalla nobiltà della nascita, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] particolarmente allarmante e comune ai contesti dell'Europa centrale e dei nuovi Statiindipendenti europei è ikka o gumi è noto come oyabun (colui che ha lo status di padre), mentre i membri sono detti kobun (letteralmente, coloro che hanno uno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] The economic dilemma, Cambridge (Mass.) 1966.
P. Bucarelli, Il museo e la comunicazionedi massa, in Marcatré, 1967, pp. 72-78.
L. Alloway, The Venice storico in cui queste ultime divenivano statiindipendenti e assumevano una nuova configurazione ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...