INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] (ottobre 1955) cessava di fatto la sovranità francese su quelle regioni che si erigevano tutte a statiindipendenti e sovrani. Se dunque confine col Laos). Il Navarre si prefiggeva di interrompere le vie dicomunicazione del Vietminh con la Cina, d' ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] la disapprovazione internazionale nei confronti diStati Uniti e Regno Unito, principali fautori delle sanzioni contro l'Irāq. Divenne infatti palese la sua precipua finalità, quella cioè di assicurare alla comunità internazionale, in primo luogo ...
Leggi Tutto
L'estradizione costituisce il mezzo più importante con cui uno stato coopera al fine che un altro stato possa esercitare la sua potestà punitiva; è, come dicono i giuristi tedeschi, un aiuto giuridico [...] degli statiindipendenti per alcuni secoli non andò oltre i criterî di opportunità e di convenienza, di un diritto internazionale comune a un considerevole numero distati in materia di estradizione. Solo dal trattato relativo derivano per gli stati ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] che sono rimaste fuori di questa associazione non poche chiese e comunitò battiste, alcune delle quali molto numerose e potenti.
Quanto agli Stati Uniti d'America, la prima chiesa battista ebbe origine indipendente dalle chiese battiste d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei [...] ) dai Paesi della CSI (Confederazione degli StatiIndipendenti) e da quelli in via di sviluppo (5,8% e 6,2% il 30% del Partito civico democratico e il 20% del Partito comunista. In seguito ai risultati elettorali Spidla si dimise, e in luglio venne ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] "membri liberamente associati della Comunità britannica delle nazioni" (British statiindipendenti o, come è più probabile, il loro assoggettamento all'amministrazione fiduciaria di uno o di più stati o delle Nazioni Unite) è stata affidata agli Stati ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] una disciplina indipendente. Secondo alcuni studiosi questa specializzazione, segnata dall'apparizione di scuole indipendenti del di coscienza di una discriminante comunitàdi cultura nei cui ''modi di vita'' si sarebbe identificata una specie di ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] , giornali e radio indipendenti e trasformando il Paese in uno Statodi polizia. Portatore di una visione personalistica del potere, Taylor ritenne di accrescere il proprio prestigio anche attraverso la destabilizzazione diStati confinanti come la ...
Leggi Tutto
. Denominazione protestante, largamente diffusa in Inghilterra e soprattutto negli Stati Uniti d'America, professante l'assoluta indipendenzadi ogni comunità (congregazione) in materia di fede e di disciplina [...] nell'ultimo quarto del secolo si era dato a propugnare la costituzione dicomunità perfettamente indipendenti fra loro (donde il nome spesso dato alla setta) e dallo stato, costituite secondo il "modello apostolico". Una prima congregazione fondata a ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] diStato militare seguito però l'anno successivo da elezioni multipartitiche, presentava forti elementi di ambiguità. All'attivismo della società civile, con la moltiplicazione di giornali, radio indipendenti tra le numerose comunità, sempre in bilico ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...