Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di vita e dicomunità ideali, purché nessuno di essi pretenda di imporsi agli altri. Così l'idea dello ‟Stato minimo a cui Nozick lavora, e cioè di uno Statoindipendenti da lui e la responsabilità personale si è dissolta in un sistema di possibili ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] di natura problematica. Indipendentemente dai di fatto, dovuti alla costituzione di alberi sul fondamento di lezioni comuni non erronee, e a parte anche l'inverosimiglianza stilistica, sembrerebbe che con tradizione orale s'indicasse uno stato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] di Newton, la legge di gravitazione universale, sono state scoperte una sola volta. Ciò vale anche per le leggi dell'ottica, dell'elettricità e del magnetismo e così via. Nel campo della matematica si registrano alcuni casi di scoperte indipendenti ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] , o stati, di legame del tRNA, in modo da valutare la condizione del tRNA nel ribosoma, indipendentemente da molte 240, 308-340.
MANKIN, A.S., NOLLER, H.F. (1994) Comunicazione personale.
MOAZED, D., NOLLER, H.F. (1986) Transfer RNA shields specific ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] centrato sulla ‘città’. Non però la metropoli, capitale di imperi, come erano state Roma o Costantinopoli, luoghi del potere centralistico e crocevia di etnie diverse. Ma la città-comunitàdi uomini liberi che si autogovernano mediante istituzioni ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] più frequente di unioni doganali tra Stati diversi, dicomunità economiche, di zone di libero scambio comporta e che accompagnò anche l'inizio della guerra diindipendenza americana e l'opposizione di quel popolo a imposte ritenute ingiuste. Nel ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di proteina totale di foglia di tabacco o di microtubero di patata, rispettivamente). Tuttavia, i livelli di accumulo sono stati geneticamente identiche, indipendentemente dal fatto che la pianta di partenza sia avere mantenuto comunitàdi piante in ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] una disciplina: per questo lo statodi natura è uno statodi guerra continua ed è ragionevole dicomunicazione tra esseri umani, capace di stabilire rapporti di intimità e di affetto, ora di per se stessa, comunque sempre relativamente indipendente ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] indipendenti dell'Asia Centrale (in particolare Kazakhstan e Kirghizistan). Al di A. sono state condotte, alla fine dicomunitàdi allevatori. Bovini, ovini e cavalli traevano nutrimento da pascoli di superficie relativamente limitata; le comunitàdi ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] 'unanimità apparente', tipica delle comunità primitive (o di movimenti allo stato nascente o comunque caratterizzati da mostra come il principio di maggioranza, indipendentemente dal fatto che si presentino cicli di preferenze (che nel nostro ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...