Comunicazionidi massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazionidi massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] proprietà privata e nel profitto, nonché l'indipendenza dei mezzi dicomunicazione dal governo. I controlli serrati cui i media sono sottoposti nei paesi in via di sviluppo rispecchiano la fragilità dei nuovi Stati.
I media a stampa vennero alla luce ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno statodi indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] risorse sono talmente al di sotto di quelle della media, che essa è di fatto esclusa dai comuni modelli di vita, dalle abitudini e di nuovi statidi deprivazione, causa di gravi crisi delle persone e delle loro famiglie, indipendenti dalla carenza di ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] .
Altrettanto indipendenti da quel stato definito ‘nascosto’.
È come se allo spazio fisico distrutto o alterato dal sisma […] – hanno notato due linguisti dell’Università de L’Aquila – si fosse sostituito lo spazio linguistico. La comunità, di ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] sono stati suggeriti dei ragionamenti che portano a scartarne la maggior parte. Il tema comunedi questi di certe classi di modelli di teoria dei giochi (ad esempio, di certi modelli di oligopolio), cioè le predizioni che valgono indipendentemente ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] a esso estraneo. Per le sue ambizioni diindipendenza da ogni previo condizionamento istituzionale si distingue ha smesso di insegnare a tutti la necessità di unire i vari sforzi in un movimento comune; così il suo apporto è stato ugualmente decisivo ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] Nonostante il consumo di sostanze capaci di alterare lo statodi coscienza fosse comune a innumerevoli di nuove unità distributive, indipendenti dai precedenti assetti di potere e prive di curricula criminali consolidati. I commercianti di droga di ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] di una 'forma debole' di Chiesa diStato.
Il processo di secolarizzazione e la conseguente separazione tra Stato e Chiesa hanno avuto significative ripercussioni sulle comunità né pura né pratica - indipendente da uno specifico contesto spazio- ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] delle tematiche sportive di interesse comune. Nel successivo mese di luglio (al termine dei 90 giorni dalla pubblicazione del decreto) la FISD, al fine di assicurare l'assolvimento di tali compiti come CIP, ha adeguato il proprio statuto e la propria ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] (ACP)
Già il Trattato di Roma associava i territori di oltremare di alcuni stati membri alla EEC. Il processo di decolonizzazione poneva la necessità di codificare il rapporto tra la Comunità e i paesi di nuova indipendenza e ciò fu fatto negoziando ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] ogni insieme di angoli di torsione indipendenti è stati ottenuti in anni recenti nel campo delle macromolecole biologiche ed estremamente interessanti appaiono le prospettive future, a giudicare dal numero di ricercatori e di mezzi che la comunità ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...