Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...]
È tuttavia con un’altra ex colonia britannica, gli Stati Uniti, indipendenti dal 1776, che il Regno Unito ha costruito negli stato invece il luogo dell’industria e di conseguenza delle lotte sindacali e operaie, tanto che molti dei deputati comunisti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] europeo, che fissa al 1992 il completamento del mercato comune, la creazione cioè di un'area nella quale è libero il movimento delle governi degli Stati membri né da qualsiasi altro organismo".
Oltre che con la garanzia diindipendenza personale dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] diventeranno indipendenti dall’ comune, la frugalità e l’eroismo caratteristici della ‘libertà degli antichi’ cedono il passo al commercio e all’opulenza privata – la ‘libertà dei moderni’ –, è anche vero che proprio l’America, matrice diStati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] alla fondazione dello Stato nuovo (quale quello inaugurato da Napoleone I Bonaparte, al di là di tutte le ambiguità e limiti e quale Cuoco sperava di vedere finalmente realizzato a Napoli, come germe dell’unificazione e indipendenza nazionale). La ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] di vista politico e militare, quanto da quello economico e commerciale. Indipendenti da Londra già dal 1776, dopo la Seconda guerra mondiale gli Stati ), che denunciano le disparità tra le due comunità nordirlandesi. La tensione sale alle stelle in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] all’interno di un’ampia relazione intersoggettiva (la comunitàdi tutti che è sempre stato, il regno del di storicismo che giustifichi la realtà del fatto compiuto, indipendentemente dal grado di violenza o di consenso che vi si esprime.
L’esempio di ...
Leggi Tutto
Cannes, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] organismo diStato preposto all'industria del film, il F. di C. assunse una veste ufficiale e una cadenza regolare. Si sarebbe svolto ogni anno (con sospensione nel 1948 e nel 1950, sia per problemi di finanziamento sia per accordi della comunità ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] allo scambio di qualunque coppia di elettroni, è nota come 'metodo di Hartree-Fock', ed è stata sviluppata indipendentemente da John C detti 'di densità locale', forniscono risultati paragonabili a quelli del metodo di Hartree-Fock e la comunità dei ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] casato) o a chi è a capo della comunitàdi presentarsi come il supremo garante dell'armonia fra cosmo di farsi carico), ma anche nei paesi di tradizione islamica i quali, dopo la fine del dominio coloniale europeo e la nascita degli Statiindipendenti ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] della ricerca erano stati presentati anche facendo ricorso a sociogrammi. L'applicazione di tecniche di derivazione antropologica allo studio di moderne comunità urbane, soprattutto su iniziativa di Lloyd Warner, allievo di Radcliffe-Brown, spostò ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...