AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] e magnati, di gruppi e comunità e consorterie di ogni genere frantumavano l'azione dei poteri pubblici, l'A. perseguì, con particolare impegno e costanza, una politica di affermazione della superiore legge dello Stato.
Numerosissimi a tal proposito ...
Leggi Tutto
Sistemi vetrosi: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
di Silvio Franz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La formazione dei vetri strutturali. 3. Il congelamento nei vetri di spin. 4. Fenomeni di invecchiamento [...] spins, sono variabili casuali indipendenti con media nulla. Gli spins Si vengono comunemente considerati come variabili di Ising Si = ± una famiglia distati metastabili di soglia, con energia libera più elevata di quella degli statidi equilibrio. È ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di un'attiva comunitàdi topologi, annoverava partecipanti provenienti da Unione Sovietica, Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Cecoslovacchia, Polonia e Stati Uniti. Le scoperte di percorsi di ricerca simili, ottenute indipendentemente, spinsero ...
Leggi Tutto
Il linguaggio dei segni
William C. Stokoe
Gli animali comunicano in molti modi assai complessi. Per esempio, i nostri parenti più vicini nel regno animale, gli scimpanzé, in alcuni momenti gesticolano [...] gestuali.
Sebbene finora sia stato fatto specifico riferimento alle lingue dei segni delle comunitàdi sordi, non è frase è composta da parole, ma le parole non sono indipendenti dalla frase, in quanto esse devono essere preorganizzate nelle classi ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] , politiche, culturali e linguistiche del tutto indipendenti da flussi economico-sociali, relazioni politiche, possibile ritenere la tribù una forma di organizzazione della comunità storicamente anteriore agli Stati?
La tribù come stadio evolutivo ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua parlata identifica un insieme di caratteristiche strutturali e funzionali che si manifestano primariamente, ma non in modo esclusivo, quando si usa la lingua attraverso il canale fonico-uditivo [...] di rafforzamento o enfasi. Queste sue funzioni sono indipendentidistati d’animo o di atteggiamenti del parlante, ma anche della scansione testuale. Di è un fabbricato che il proprietario è il Comunedi Roma (da un radiogiornale) o alla ripresa ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] definire una strategia comunedi contenimento della minaccia libica di esponenti delle opposizioni laiche e religiose, oltre che di intellettuali indipendenti, in quel periodo sono divenuti lo strumento più naturale per aggirare la censura distato ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] stata favorita dai comuni interessi che legano Berlino a Mosca, soprattutto dal punto di vista degli approvvigionamenti energetici, ma è stata tedesca tutela la libertà di espressione e i media sono liberi e indipendenti; una sentenza della Corte ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] , accanto al criterio logico diindipendenza e compatibilità dei postulati, rapporti fra le due comunitàdi studiosi.
Èda notare Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, I (1962), ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] sviluppati, negli Stati Uniti, man mano che si sviluppavano i mezzi dicomunicazionedi massa, e hanno dunque risposto al bisogno crescente di sottoporre a indagine vaste quantità di materiale comunicativo: l'universo delle comunicazionidi massa ha ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...