L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] sarebbe stata …»).
L’arricchimento lessicale dipende in buona parte dall’utilità che certe parole hanno in relazione all’ambiente in cui l’apprendente si trova a vivere; è quindi meno prevedibile, al di là di un nucleo di parole di uso comune come ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] dell’Internazionale Comunista del 1935 che indipendenza. In un clima che alterna i contatti diplomatici a momenti di estrema tensione (il fallito colpo diStato in Algeria del generale Challe, la repressione brutale di una manifestazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le etiche antiche tra bene, virtu e felicita
Federico Zuolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro le profonde diversità che animano [...] comune l’idea di un uso libero e critico delle tecniche di discussione, anche se le posizioni normative di gran parte dei sofisti sono state e la fondazione dipendono da un insieme di principi indipendenti dalle pratiche umane a cui il singolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] nel mondo in piccole comunitàdi lavoro e di preghiera, ma senza voti e discretamente indipendenti dal controllo clericale. una situazione non comunitaria, devono rispettare uno statuto. Quello delle Terziarie è fenomeno tipicamente italiano: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le condizioni che consentono la progressiva indipendenzadi tutte le colonie europee [...] ” indica il processo storico attraverso cui raggiungono l’indipendenza, tra la fine degli anni Quaranta e gli inizi di estendere lo statodi dominion alle colonie. La condizione di dominion, ossia di membri del Commonwealth, la comunitàdi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] ancora al principio del sec. XV delle signorie indipendenti che occorreva salvare dalla cupidigia francese.
A. VIII lo stato sabaudo era l'aspra lotta che le comunità tedesche dell'alto Vallese conducevano contro il predominio che i conti di Savoia ...
Leggi Tutto
SAN GALLO
C. Ochsner
A. von Euw
SAN GALLO (ted. Sankt Gallen) Città della Svizzera orientale, capoluogo dell’omonimo cantone, posta nell’alta e stretta valle dello Steinach. Il nome della città deriva [...] di rendersi indipendenti. Nel corso dei secc. 13° e 14° si verificò un periodo di fu abitato da una comunitàdi suore di clausura.
La chiesa di St. Laurenzen fu già stato decorato, alla scuola di corte di Carlo Magno, con rosette e scene di lotta ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] dell’opzione indipendentista o della integrazione territoriale al Marocco. La proposta di Baker non è stata accettata da Rabat il re è anche il ‘difensore della fede e comandante della comunità dei credenti’ (Amir al-Mu’minin), dall’altro politico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] indipendenti dei decadimenti beta dei mesoni dei barioni strani e di spiegare anche la piccola differenza tra le costanti di decadimento Fermi del neutrone del protone, quest’ultima essendo più piccola di circa il 2,5%. Questa discrepanza era stata ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] di esperti indipendenti incaricati dalla CECA di studiare le possibili applicazioni e la standardizzazione dei metodi di anni il suo contributo sia stato fondamentale per la ricerca economica fu l'atteggiamento della comunità scientifica all'estero, ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...