Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] l’interesse per questi primissimi lavori è stato tale che, malgrado tutte le difficoltà, tracce vale a dire che è indipendente da argomentazioni visive basate su e che era percepita come una comunitàdi scienze connesse tra loro; proprio come ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] della ricerca erano stati presentati anche facendo ricorso a sociogrammi. L'applicazione di tecniche di derivazione antropologica allo studio di moderne comunità urbane, soprattutto su iniziativa di Lloyd Warner, allievo di Radcliffe-Brown, spostò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di un'attiva comunitàdi topologi, annoverava partecipanti provenienti da Unione Sovietica, Francia, Paesi Bassi, Svizzera, Cecoslovacchia, Polonia e Stati Uniti. Le scoperte di percorsi di ricerca simili, ottenute indipendentemente, spinsero ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] , accanto al criterio logico diindipendenza e compatibilità dei postulati, rapporti fra le due comunitàdi studiosi.
Èda notare Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti d. Acc. d. sc. di Torino, s. 4, I (1962), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] una collezione di esempi per l'analisi di problemi pratici ed era stato delineato chiaramente l'oggetto del suo studio, ossia lo schema strutturale del tipo mostrato nella fig. 2, indipendentemente dallo specifico ambito di applicazione. Furono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] , prevista da Paul Dirac, distatidi atomi idrogenoidi con identici numeri e C. de la Vallée Poussin, indipendentemente, il teorema dei numeri primi, nella sua comunità riproduttiva di individui sessuali e fertili negli incroci, aventi in comune ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] indipendenti intentati dagli ordini religiosi cattolici didi Gesù era una comunitàdi studiosi talvolta in lite fra loro che spesso non era in grado di mantenere neppure la parvenza, se non la sostanza, di uniformità di che di recente è stata definita ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] importanti sedi di incontro e confronto per la comunitàdi studiosi del settore di dimostrazione a conoscenza nulla è stata introdotta da Shafi Goldwasser, Silvio Micali e Charlie Rackoff, intorno alla metà degli anni Ottanta; in modo indipendente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] di una sola persona, Georg Cantor (1845-1918), ma la sua accettazione da parte della comunità matematica non è stata . Con una scelta opportuna delle algebre, si ottiene l'indipendenzadi vari enunciati. Un vero modello a due valori si ottiene ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] indipendentemente l’uno dall’altro, in regioni diverse del pianeta; oggi, per l’elevato grado di interdipendenza derivante da trasporti e comunicazionidi massa, il s. internazionale è globale. Fra gli attori, si distinguono in primo luogo gli Stati ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...