Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comunedi 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Italia.
Il comunedi Roma è il più esteso e di gran lunga dell’apparato industriale romano sono riconducibili alle dinamiche di internazionalizzazione produttiva che interessano soprattutto l’area meridionaledella provincia, lungo l’asse disviluppo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] della Spagna: nel 1492 fu emanato il decreto di espulsione e nel 1496 essi furono banditi anche dal Portogallo.
In Inghilterra gli E. furono espulsi totalmente nel 1290. Fin dal 6° sec. d.C. si ebbero comunità ebraiche nella Russia meridionale ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] dei sottoprodotti sotto forma di farina di pesce. Caratteristiche comuni al moderno naviglio da di sostanze organiche, le quali favoriscono il rigoglioso svilupparsidella vita animale e vegetale.
Meritano un cenno, infine, i fondamenti biologici dell ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Süd, quelli dell'Africa alla Deutsche Afrika Linie; quelli del Levante alla Deutsche Levant Linie di Amburgo e alla Atlas-Levant Linie di Brema. Anche quelli del Nord Atlantico venivano infine decentrati.
Notevole lo sviluppodell'assistenza sociale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -veneta, che si ripresenta anche nell'agro campano e, sporadicamente, in varî luoghi dell'Italia meridionale e della Sicilia. È di solito congiunto a un notevole sviluppodell'allevamento animale o all'industria dei latticinî, oppure alle esigenze ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] sviluppo degl'impianti.
La ricchezza di materie prime, lo sviluppodelle vie dicomunicazione, la mancanza nell'immenso territorio di accennato parlando dell'Asia meridionale. Nel quinquennio considerato, gli Stati Uniti vendettero all'Africa e all' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di architettura detta comunemente barocca e che trova il suo massimo sviluppo nel Seicento. Al contrario della prima Rinascenza che, per reazione e didi rendere effettivo il primato della chiesa romana su quella dell'Africa Francia meridionale, dove ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Africa e l'Italia furono rioccupate, Giustiniano comprese che era necessario, perché l'unità si mantenesse, creare una comunanzadi spiriti e d'interessi fra le nuove e le antiche provincie dellméridionalesviluppodella liturgia e quello della ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dellecomunicazioni, che ha giovato anche allo sviluppodelle industrie; gli scambî e i contatti con i mercanti di piccola per estensione, ma densa di popolazione, è partecipe delle varie civiltà dell'Europa meridionale, occidentale e centrale. Gli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] re di Gran Bretagna, Irlanda, ecc., e costituenti quella che si suol ora designare come la "Comunitàdi nazioni e di altri esuli, portò a un maggiore sviluppodell'industria: specialmente della tessitura del cotone nel Lancashire meridionale e ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...