Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] .
Nel Terzo Mondo, e in Africa in particolare, dopo il 1960 la cooperazione è stata fortemente caldeggiata dai governi nell'ambito dei programmi disviluppo, fino a farne spesso una semplice appendice dell'apparato amministrativo statale, ma quasi ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] comunedidi colera. L'attenzione allo sviluppodell'occupazione lo portò a diventare amico di una famiglia didelle popolazioni indiane dell'America Meridionale), veniva costantemente teorizzato il ruolo dell'Europa nell'opera di civilizzazione di ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] 2002 l'Italia centro-meridionale è stata colpita da una serie di eventi sismici che hanno interessato 91 Comuni, di cui 65 in provincia di Campobasso e 26 in provincia di Foggia, coinvolgendo la maggioranza della popolazione residente, cioè circa ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] dell'Italia meridionale, in favore di uno sviluppodelle attività di promozione diretta e del monopolio delle attività networks) sono costituite dalle comunitàdi Ebrei in Europa, Asia e America; dagli Indiani in Africa orientale, dagli Armeni nell' ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] di pirateria, un primato strappatogli nel 2008 dal Golfo di Aden, al largo del Corno d’Africa. Ma anche le acque della Cina meridionale e dell’Africa ’impatto della pesca illegale sui paesi in via disviluppo, del evento comune. «Al largo della Guinea ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] fallimento dellaComunità francese (prevista dalla Costituzione del 1958), con la cessazione di diverse esperienze confederative, quali l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale, formata dalla Rhodesia settentrionale, dalla Rhodesia meridionale ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] in riferimento a gruppi o a comunità ben definiti: un clan, un lignaggio, l'insieme dei parenti stretti, un gruppo religioso, una classe, una casta o un villaggio.
L'esogamia relativa ai parenti domina in molte zone dell'Africa a sud del Sahara, dove ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] le conseguenze più gravi delle carenze protidiche, che vengono comunemente definite con un termine africano, kwashiorkor ("bambino rosso"), indicante una malattia i cui tassi di mortalità variano dal 30 al 90%. Nell'Asia meridionale e nell'America ...
Leggi Tutto
Antropologia
Rapporto socialmente riconosciuto fra individui legati da consanguineità reale o fittizia.
In quanto oggetto di analisi antropologica la p. ha complessi rapporti di continuità e di rottura [...] di manipolare e di gestire una propria rete di parentela. Questi approcci transazionalisti alla p., sviluppati nello studio di società africane sottoposte a forti mutamenti (quelle dell’Africameridionale analizzate dagli antropologi della scuola di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dell'Australia, alcuni Pigmei dell'Africa centrale, varie tribù cafre e ottentotte, alcuni gruppi di Indiani dell'America Meridionaledella questione di cui non si possono prevedere i possibili sviluppi registri dello stato civile del comunedi ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...